
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Tessellato di cui si distingue unicamente una porzione della cornice perimetrale esterna a fondo bianco con filari paralleli di tessere. Il pavimento, che venne "suturato" ad un cementizio di epoca precedente, fa parte della riqualificazione decorativa della casa operata nell’avanzato IV stile.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente 11, tessellato bicromo
Tessellato bordato da una fascia bianca a ordito di filari paralleli seguita internamente da tre linee di tessere bianche a ordito diritto, da due linee doppie nere intervallate da quattro filari di tessere bianche e seguite da tre filari di tessere bianche. Il campo è in tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli. Il manufatto è ascrivibile alla fase decorativa di tardo IV stile.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente 13, cementizio a base fittile con punteggiato di crocette e inserti
Cementizio a base fittile conservato per un’ampiezza massima di m 2,20×0,90, campito da un punteggiato di crocette bicrome a cui sono associati inserti rombici di ardesia disposti in file verticali ed orizzontali (lato rombo: cm 7).
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente 17A, tessellato bianco con fasce in colore contrastante
Tessellato bordato da una fascia bianca a ordito di filari paralleli seguita internamente da quattro filari di tessere nere a ordito diritto e da tre filari di tessere bianche. Il campo è in tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli. Del manufatto si conservano due frammenti la cui ampiezza massima è di m 3,70×2 e di m 0,60×0,70. Il mosaico venne realizzato nell’ambito di una ristrutturazione inquadrabile nel tardo IV stile.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente 22, tessellato bianco con fasce in colore contrastante
Il bordo del tessellato è composto da una fascia a filari obliqui di tessere bianche seguita da tre file di tessere bianche a ordito diritto, da due filari di tessere nere, da quattro filari di tessere bianche, da due filari di tessere nere e da dodici filari di tessere bianche. Il campo è a fondo monocromo bianco con disposizione obliqua dei filari.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente 23, tessellato bianco con fasce in colore contrastante
Tessellato bordato da una fascia bianca a ordito di filari paralleli seguita internamente da tre file di tessere bianche a ordito diritto, da due filari di tessere nere, da quattro filari di tessere bianche, da due filari di tessere nere e da tre filari di tessere bianche. Il campo è monocromo bianco a ordito di filari paralleli.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente 5, cementizio con punteggiato di tessere ed inserti
Cementizio a base fittile con punteggiato di dadi bianchi e neri tra cui sono inseriti elementi di forma rombica, triangolare ed irregolare in ardesia e palombino.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente 6, cementizio a base fittile con inserti
Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato irregolare di inserti bianchi (cm 1-3,5).
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente 7, cementizio a base fittile con inserti
Cementizio a base fittile campito da un punteggiato irregolare di inserti litici e marmorei di colore bianco (cm 3-14). Il pavimento è stato attribuito alla fase decorativa di II stile.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente con orientamento EO, cementizio con punteggiato di crocette
Pavimento in cementizio a base fittile visibile per due tratti di un’ampiezza massima di m 3,95×1,44 e m 1,56×0,06, campito da un punteggiato di crocette bicrome, relativo alla prima fase edilizia della casa. In un momento successivo, collocabile nell’ambito del II stile finale, il pavimento venne integrato a N. L’integrazione, oggi quasi totalmente scomparsa, sembra priva di decorazione.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente D, cementizio a base fittile con inserti litici
Cementizio a base fittile campito al centro da una sorta di spazio quadrangolare in cui si alternano filari di inserti litici di forma romboidale (ardesia) e quadrata (palombino). L’ambiente è stato attribuito ad una fase di II stile.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente E, cementizio a base fittile con inserti
Cementizio a base fittile decorato, nella parte centrale, da una cornice composta da inserti rombici di palombino in cui è inscritta una losanga in litomarga verde caricata da un inserto rettangolare in marmo bianco. Il pavimento è stato attribuito alla fase di II stile.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), ambiente presso oecus 10, cementizio a base fittile con punteggiato di tessere
Pavimento in cementizio a base fittile conservato per un tratto di m 1,48×0,05, campito da un punteggiato regolare di tessere bianche e scaglie litiche. Il pavimento è collocabile nella prima fase edilizia della casa.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), corridoio 16 bis, tessellato bicromo con punteggiato di crocette
Tessellato definito da una fascia monocroma bianca alternata a due filari di tessere nere, a tre filari di tessere bianche, a due filari di tessere nere seguiti da tre filari di tessere bianche. Il campo è decorato da un punteggiato di crocette monocrome di singole tessere sulla diagonale. Il manufatto è stato attribuito alla fase decorativa di IV stile avanzato. Del pavimento si conservano due porzioni di m 2,30×2,20 e m 0,80×0,60.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), corridoio 19, cementizio con punteggiato di dadi
Pavimento in cementizio a base fittile ornato da un punteggiato regolare di dadi bianchi.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), corridoio 20, tessellato con punteggiato di dadi
Tessellato bordato da una fascia nera a ordito sia obliquo che diritto, seguita da sei filari di tessere bianche a ordito diritto definita su ambo i lati da una linea tripla nera. Il campo, a fondo nero, è occupato da un punteggiato di dadi in colore contrastante. Il pavimento è stato collocato nel tardo IV stile.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), cubicolo 3, cementizio a base fittile con punteggiato di tessere bianche
Cementizio a base fittile campito da un punteggiato irregolare di tessere bianche.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), diaeta 17, tessellato bianco con fasce in colore contrastante
Tessellato di cui si conservano due tratti di m 2,80×2 e m 1×0,35. Il bordo è composto da una fascia bianca seguita internamente da quattro fasce di tre linee di tessere alternativamente nere e bianche. Il campo è a fondo omogeneo bianco. Il pavimento è stato attribuito alla fase di IV stile finale.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), oecus 10, opus sectile con motivo Q3
Pavimento in opus sectile conservato per due tratti di m 3,55×1,80 e m 1,90×1,40 con motivo Q3 (modulo cm 59). L’alternanza cromatica è quasi sempre rispettata e prevede l’alternanza di giallo antico-africano e portasanta-pavonazzetto. Il pavimento va ascritto ad una fase di riqualificazione decorativa della casa operata nell’ambito del IV stile finale.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), oecus 12, opus sectile con motivo QOr(t)Q
Pavimento in opus sectile marmoreo a modulo quadrato (cm 62,5) con motivo QOr(t)Q. I marmi impiegati sono il giallo antico e l’africano, correttamente alternati e con inversione cromatica nelle formelle adiacenti.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), oecus 21, opus sectile a modulo quadrato-reticolare
Opus sectile a modulo quadrato-reticolare con motivo QOQ2/Q2/RBt2, in giallo antico, pavonazzetto, rosso antico, porfido verde greco. Il pavimento è databile al IV stile finale.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), tablino 2, tessellato con pseudoemblema
Tessellato bicromo bianco-nero bordato da una fascia bianca a ordito di filari paralleli seguita da tre filari di tessere bianche a ordito diritto, da tre filari di tessere nere, da quattro filari di tessere bianche, da tre filari di tessere nere e da tre di tessere bianche. Il campo, a fondo omogeneo bianco, è interrotto al centro da uno pseudoemblema (m 1,25×1,13) di cui si conserva solamente la cornice, composta da tre filari di tessere nere seguite internamente da quattro filari di tessere bianche, da una treccia a due capi, da una linea tripla bianca e da una linea doppia nera. Il pavimento va ascritto ad un restauro operato nell’ambito del tardo IV stile.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), triclinio 18, opus sectile con scansione a T+U
Opus sectile marmoreo caratterizzato da una scansione pavimentale a T+U. Lo spazio conviviale è a modulo quadrato con motivi semplici (in prevalenza Q3 con aggiunte di Q2, di Q presso i bordi e con due formelle QD presso il centro). Le concordanze cromatiche non sono quasi mai rispettate. Nella zona centrale il pavimento è a modulo quadrato con motivi semplici (Q3, QDI, QOS8Q, QOQ2, QOq8O, QD, una cornice a fila di rombi obliqui adiacenti, una lastra rettangolare con cornice che fa da raccordo). La zona posteriore e i lati (a forma di U, oggi non chiaramente riconoscibile per lacune e ricomposizioni arbitrarie) è occupata da un opus sectile profilato da una cornice a rombi obliqui che definisce una stesura a quadrati semplici a scacchiera o con disposizione cromatica disomogenea delle formelle. I materiali impiegati sono: marmi bianchi e venati, bardiglio, portasanta, giallo antico, breccia appenninica, cipollino, pavonazzetto, africano, alabastro, ardesia, rosso antico, settebasi, semesanto, porfido verde greco, pietra paesina. Il pavimento è stato datato nell’ambito del tardo IV stile con reimpiego di tratti di III stile.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), vano presso amb. 14, cementizio decorato con crocette
Pavimento in cementizio visibile per due tratti di cm 40×5 ca. e cm 86×40 campito da un punteggiato di crocette bicrome. Si distingue una fila di dadi bianchi accostati per angolo, forse relativa ad una cornice.
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), vestibolo, cementizio con reticolato di quadrati
Cementizio a base fittile campito da un reticolato di quadrati in tessere bianche. Forse i quadrati erano campiti da una tessera di dimensioni maggiori. Visibili tracce di rubricatura sulla superficie.

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: non documentata
Area archeologica, Casa del Rilievo di Telefo (Ins. Or. I,2), esedra 16, tessellato bordato da fasce in colore contrastante
Parte dell’ambiente: esedra
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo bianco-nero conservato in stato frammentario (lacerto maggiore: m 0,25×0,70 ca.). Si distingue parte del bordo costituito da una fascia monocroma bianca a ordito di filari paralleli seguita da tre filari di tessere bianche a ordito diritto e da una fascia nera. Del campo rimane un’esigua porzione in tessellato bianco. Il pavimento è stato collocato nella fase di IV stile avanzato.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm
Condizione giuridica: proprietà Stato
Scavi di Ercolano (Riferimento: Guidobaldi, Maria Paola) Corso Resina, 1, 80056 – Ercolano (NA)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18182