Casa del Bel Cortile (V, 8): la casa, così denominata per la presenza di un elegante cortile attorno al quale si distribuiscono i vari ambienti, si apre al n. 8 lungo il cardo IV superiore. L’accesso avviene mediante un largo vestibolo (A), attorno cui si aprono alcuni vani di servizio (b-e), un ripostiglio (1) ed un ambiente di passaggio (f) che conduce ad un triclinio (2). Davanti l’ingresso si apre un piccolo tablino (B), fiancheggiato da una rampa (n) da cui si aveva accesso ad un quartiere sopraelevato di cm 70 ca. Tra gli ambienti si segnalano un’ampia sala (4) e il cortile (3), arricchito da una scala accessibile da un corridoio (s), presso cui furono ricavati una nicchia ed un pozzo. L’abitazione, che era provvista anche di un piano superiore, conobbe diverse fasi costruttive, di cui è difficile rintracciare la prima, forse antecedente al I sec. a.C. Una fase di ristrutturazione decorativa è testimoniata dalla decorazione pittorica e dai pavimenti in cementizio con inserti di marmo e in tessellato, in gran parte databili nell’ambito del IV stile (pianta edificio tratta da GUIDOBALDI ET ALII 2014, p. 292).
Area archeologica, Casa del Bel Cortile (V,8), oecus 4, tessellato bianco bordato da una treccia a due capi Tessellato bordato da una fascia monocroma bianca seguita da tre filari di tessere bianche alternati a una treccia a due capi in colore contrastante racchiusa, su entrambi i lati, da tre filari di tessere nere, alternata a tre filari di tessere bianche. Il campo è monocromo bianco con filari obliqui. Il mosaico si data nell’ambito dei rifacimenti decorativi di IV stile.
Area archeologica, Casa del Bel Cortile (V,8), vestibolo A, tessellato bianco Tessellato bordato da una fascia bianca a ordito obliquo seguita da quattro filari di tessere nere racchiusi su entrambi i lati da tre filari di tessere bianche, a ordito diritto. Il campo è bianco con disposizione obliqua dei filari di tessere. Il pavimento è frutto di un rifacimento operato nel IV stile.
Tablino B: piccolo tablino affacciato sulla corte interna, accessibile dal vestibolo A mediante un tappetino musivo con motivo vegetale stilizzato. Il pavimento è in tessellato con punteggiato di crocette di singole tessere sulla diagonale. I pavimenti sono frutto di un restauro operato nel IV stile.
Cronologia Non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Area archeologica, Casa del Bel Cortile (V,8), tablino B, tessellato con punteggiato di crocette e soglia musiva con motivo floreale
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tessellato bordato da una fascia nera e campito da un punteggiato di crocette monocrome, di singole tessere sulla diagonale. La soglia verso il tablino è in tessellato bordato da tre linee di tessere nere alternate a due linee di tessere bianche e campita al centro da un fiore a cinque petali stilizzato, da cui si diparte un tralcio desinente in crocette di quattro gruppi di tessere disposte attorno ad una tessera centrale, in nero su fondo bianco. Il pavimento è frutto di un rifacimento operato nel IV stile.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: soglia Tipo di impaginazione: centralizzata Cromia: bicromo
Tessellato bordato da una fascia nera e campito da un punteggiato di crocette monocrome, di singole tessere sulla diagonale. La soglia verso il tablino è in tessellato bordato da tre linee di tessere nere alternate a due linee di tessere bianche e campita al centro da un fiore a cinque petali stilizzato, da cui si diparte un tralcio desinente in crocette di quattro gruppi di tessere disposte attorno ad una tessera centrale, in nero su fondo bianco. Il pavimento è frutto di un rifacimento operato nel IV stile.
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm
Referenza fotografica: Da GUIDOBALDI ET ALII 2014, tav. LXX, 264.
Parte dell’ambiente: intero ambiente Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Tessellato bordato da una fascia nera e campito da un punteggiato di crocette monocrome, di singole tessere sulla diagonale. La soglia verso il tablino è in tessellato bordato da tre linee di tessere nere alternate a due linee di tessere bianche e campita al centro da un fiore a cinque petali stilizzato, da cui si diparte un tralcio desinente in crocette di quattro gruppi di tessere disposte attorno ad una tessera centrale, in nero su fondo bianco. Il pavimento è frutto di un rifacimento operato nel IV stile.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Scavi di Ercolano) presenti piccole lacune, depositi ed incrostazioni. Condizione giuridica: proprietà Stato
Scavi di Ercolano (Riferimento: Guidobaldi, Maria Paola) Corso Resina, 1, 80056 – Ercolano (NA)
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Area archeologica, Casa del Bel Cortile (V,8), tablino B, tessellato con punteggiato di crocette e soglia musiva con motivo floreale, in TESS – scheda 18456 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18456), 2016