scheda
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, domus, cementizio a base fittile con pseudoemblema (LU-11)
Lucca ( LU )
Nell’area di S. Reparata sono stati portati alla luce resti di un impluvio e altre strutture, tra le quali un cementizio a base litica privo di decorazione e un cementizio a base fittile con pseudoemblema. I due pavimenti sono relativi a una domus databile tra l’età tardorepubblicana e i primi anni del I sec. d.C. sottostante il complesso dei Santi Giovanni e Reparata.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Dell’ambiente è stata indagata una porzione che ha restituito un pavimento in cementizio rosso decorato da uno pseudoemblema in tessellato con inserti litici.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, domus, cementizio a base fittile con pseudoemblema (LU-11)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: ad emblema / pseudoemblema
Cromia: policromo
Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato irregolare di tessere bianche. Centralmente, il pavimento presenta uno pseudoemblema con fondo di tessere bianche ordite irregolarmente, con filari disposti a seguire il profilo degli inserti policromi di forma irregolare.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio
tessellato (cementizio a base fittile con tessere musivetessellato con inserti litici o litoidi)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti | | |
DM 102c – scutulatum policromo a tela di ragno | | |
Referenza fotografica: immagine da BUENO 2011.
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 101; 178; 180; 240-242; 397; 401; 432-433; 439, tavv. LIV,5; H,4.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, domus, cementizio a base fittile con pseudoemblema (LU-11), in TESS – scheda 2780 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2780), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2780