scheda
Pieve al Bozzone, edificio termale, tessellato con motivi vegetali (PievB-I)
Pieve al Bozzone – Siena ( SI )
Edificio termale ubicato in prossimità della via Cassia, verosimilmente edificato a partire dall’ultimo scorcio del I sec. a.C. e frequentato fino all’età tardoantica. La documentazione delle indagini ottocentesche (Piccolomini 1898, 1899) menziona alcuni rivestimenti in tessellato associati a strutture ricordate come “più muri disposti in diverse direzioni, con vasche, alcune delle quali incrostate di alabastro, una parte del calidario con le relative suspensurae in buonissimo stato di conservazione”. Gli ambienti indagati, di cui è stata realizzata una planimetria (Piccolomini 1899, tav. III) erano decorati da “diversi pezzi di pavimentum tessellatum rosso e nero, a figure geometriche e da alcune parti di mosaico a frammenti di marmo policromo”. Degni di nota sono due tessellati a decorazione geometrica documentati da un disegno e un tessellato descritto come decorato da “rosoni a girali di bellissimo effetto” (Piccolomini 1899), privo di documentazione grafica e fotografica.Cronologia
Non determinata
L’ambiente non è noto né documentato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1898
Pieve al Bozzone, edificio termale, tessellato con motivi vegetali (PievB-I)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo
Pavimento in tessellato, oggi perduto e non meglio documentato, decorato da “rosoni a girali di bellissimo effetto. È formato con dadi di marmo bianco, nero, giallo, rosso” (Piccolomini 1899) e inquadrato da un bordo esterno costituito da una fascia monocroma nera, seguita da una fascia monocroma bianca e da una linea dentellata.
Cronologia
Non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: non documentato
Spessore: non documentato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
| | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata?
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, p. 119.Piccolomini P. 1899, in Terme romane presso Siena, Siena, 29, n. 3..
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Pieve al Bozzone, edificio termale, tessellato con motivi vegetali (PievB-I), in TESS – scheda 3544 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3544), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3544