
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Tessellato decorato da squame bipartite bianche e nere isoorientate.
Torretta Vecchia, villa, ambiente 21 (?), tessellato con motivi vegetalizzati (Cls-II)
Tessellato con “tracce di una cornice con motivo fitomorfo". Il pavimento, databile in epoca costantiniana, è in situ.
Torretta Vecchia, villa, ambiente 23, tessellato geometrico bicromo (Cls-02)
Tessellato a decorazione geometrica bianca e nera. Il campo, bordato da una coppia di sinusoidi allacciate, è decorato da un reticolato di file di quadrati bianchi adiacenti, delineati da una linea doppia e campiti da un quadrato concentrico. I quadrati in gruppi di quattro iscrivono un quadrato più grande posto sulla diagonale, a sua volta ribattuto da un quadrato concentrico.
Torretta Vecchia, villa, opus sectile con motivi Q3 e Q3p (Cls-05)
Rivestimento in opus sectile noto da un disegno di archivio (Arch. dis. SBAT 4524). Il pavimento presenta un disegno geometrico sviluppato a partire da un modulo quadrato Q3 con punte di lancia convergenti verso il centro, con effetto di stelle di quattro punte (modulo quadrato, motivo Q3p). In un settore laterale del vano, la decorazione è ulteriormente articolata da una composizione a modulo quadrato Q3, di analoghe dimensioni ma sfalsato rispetto al precedente.
Torretta Vecchia, villa, portico 9-10, tessellato bicromo a pannelli giustapposti (Cls-01-I-II)
Tessellato a pannelli giustapposti a decorazione geometrica bianca e nera. Sono noti quattro pannelli, dei quali I, II, III pertinenti al braccio occidentale del portico (9), IV pertinente al braccio settentrionale (10). I quattro pannelli sono attribuiti su base stratigrafica a due fasi edilizie diverse del portico: I-II: età severiana (IV FASE); III-IV: età costantiniana (V FASE).-Pannello I: composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppie T caricate da una losanga posta tra due pelte affrontate. Il pannello è bordato da una ghirlanda di alloro resa in nero su fondo bianco. -Pannello II: composizione ortogonale di esagoni tangenti per quattro angoli, formanti quadrati e stelle di quattro punte. Gli esagoni sono decorati da svastiche e quadrati a lati concavi.
Torretta Vecchia, villa, portico 9-10, tessellato bicromo a pannelli giustapposti (Cls-01-III-IV)
Tessellato a pannelli giustapposti a decorazione geometrica bianca e nera. Sono noti quattro pannelli, dei quali I, II, III pertinenti al braccio occidentale del portico (9), IV pertinente al braccio settentrionale (10). I quattro pannelli sono attribuiti su base stratigrafica a due fasi edilizie diverse del portico: I-II: età severiana (IV FASE); III-IV: età costantiniana (V FASE). -Pannello III: file sovrapposte di cerchi tangenti formati da due pelte nere addossate tangenti, alternate a file di esagoni neri a lati concavi tangenti in tessere grigio-celesti. Gli esagoni sono decorati da un quadrato interno campito da una crocetta lungo la diagonale. -Pannello IV: composizione ortogonale di girandole di pelte bianche delineate, poste alternatamente intorno ad un nodo di Salomone e a un fiore a quattro foglie bianco.
Torretta Vecchia, villa, tessellato con composizione di quadrati sulla diagonale (Cls-03)
Tessellato il cui bordo è caratterizzato da una fascia percorsa da due file di cerchi secanti con effetto di trifogli e formanti esagoni concavi, decorati centralmente da svastiche, croci e scacchiere di tessere bianche e nere; segue una fascia a onde correnti quadrate e, su un solo lato, una linea spezzata formante triangoli caricati internamente da un triangolo concentrico nero. Il campo è interessato da una composizione ortogonale di quadrati posti sulla diagonale e campiti da una matassa, coronati da quattro semistelle di otto losanghe costruite su ciascun lato e ribattute da losanghe concentriche nere. Quadrati minori di risulta e rettangoli sono campiti rispettivamente da un nodo di Salomone e da una treccia a due capi.
Torretta Vecchia, villa, tessellato con motivo a stuoia (Cls-04)
Tessellato a decorazione geometrica non ricontestualizzabile all’interno di un ambiente specifico dell’edificio e documentato da un rilievo di archivio (Arch. SBAT, 9 li 14, 1935). Il rilievo mostra una fascia campita da squame e bipenni in colore contrastante, seguita da una fila di ogive e di squame adiacenti, anch’esse in colori contrastanti. Il campo è decorato da un motivo a stuoia.
Data: 1989-91
Torretta Vecchia, villa, ambiente 22 (?), tessellato con motivi geometrici (Cls-III)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: bicromo
Tessellato con “cornice a banda ondulata a schema centrale con meandro e quadrati inscritti”. Il pavimento, in situ, è databile in epoca costantiniana.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Torretta Vecchia di Castell’Anselmo (Riferimento: Dott. L. Palermo) – Colleslvetti
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3830