Lo scavo, non visibile non visitabile, si trova nell’area suburbana, all’esterno delle mura urbiche, 200 m circa ad est del porto fluviale; attualmente l’area è ubicata nella zona tra piazza Pirano a nord, via Rosenberg a est e la via Sacra ad ovest, in località Villa Raspa, p.c. 485/1. L’edificio, solo parzialmente indagato, viene collocato in un’unica fase collocabile tra il I e il II sec.d.C. e verosimilmente scandita in sottofasi non riconoscibili allo stato attuale delle conoscenze. E’ altresì possibile, considerate le dimensioni del complesso, che si tratti di più di un edificio. Ad est sembra esserci stato un atrio o una picccola corte (vano 1) ad ovest del quale si disponevano numerosi ambienti (2-16) disposti in tripla fila. Due di essi presentano pavimenti in tessellato (2, 12) e tre in laterizio (3-5) Ad ovest di questo gruppo si trova un secondo nucleo di vani (17-22): il vano 18 era abbellito da un mosaico, il 20 da un pavimento in laterizi, il 21 e il 22 da sectilia. A sud di questo nucleo si estende un’ampia area a sud della quale sono stati scavati almeno altri quattro ambienti, la cui decorazione è ignota. Le piante sono riportate da Maselli Scotti 1993, fig.4 e Bertacchi 2003, tav.20. Quella presentata in questa sede è tratta da Novello, c.s.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Villa B, vano 18, Villa Raspa, p.c. 485/1, tessellato Nella pianta conservata nel cassetto 12, n.11 presso l’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia si trova l’indicazione che il pavimento è un tessellato "in cubetti di pietra".
Villa B, vano 2, Villa Raspa, p.c. 485/1, tessellato Nella pianta conservata nel cassetto 12, n.11 presso l’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia si trova l’indicazione che il pavimento è un tessellato "in cubetti di pietra".
Villa B, vano 20, Villa Raspa, p.c.485/1, pav. in cotto con esagonette Nella pianta conservata nel cassetto 12, n.11 presso l’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia si trova l’indicazione che il pavimento è realizzato in cubetti ed esagonette di cotto.
Villa B, vano 21, Villa Raspa, p.c. 485/1, sectile Nella pianta conservata nel cassetto 12, n.11 presso l’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia si trova l’indicazione che il pavimento è in opus sectile.
Villa B, vano 22, Villa Raspa, p.c. 485/1, sectile Nella pianta conservata nel cassetto 12, n.11 presso l’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia si trova l’indicazione che il pavimento è in opus sectile.
Villa B, vano 3, Villa Raspa, p.c. 485/1, pav. in cotto con esagonette Nella pianta conservata nel cassetto 12, n.11 presso l’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia si trova l’indicazione che il pavimento è realizzato in cubetti ed esagonette di cotto.
Villa B, vano 4, Villa Raspa, p.c. 485/1, pav. in cotto con esagonette Nella pianta conservata nel cassetto 12, n.11 presso l’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia si trova l’indicazione che il pavimento è realizzato in cubetti ed esagonette di cotto.
Villa B, vano 5, Villa Raspa, p.c. 485/1, pav. in cotto con esagonette Nella pianta conservata nel cassetto 12, n.11 presso l’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia si trova l’indicazione che il pavimento è realizzato in cubetti ed esagonette di cotto.
Vano 12. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione in tessellato.
Lunghezza: 8.0 m – Larghezza: 4.0 m
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1887
Villa B, vano 12, Villa Raspa, p.c. 485/1, tessellato
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: non documentato
Nella pianta conservata nel cassetto 12, n.11 presso l’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia si trova l’indicazione che il pavimento è un tessellato "in cubetti di pietra".
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata