Nel 1819, nel cortile di casa ex-Puppi, il della Torre mise parzialmente in luce almeno cinque ambienti probabilmente pertinenti ad una domus romana. Più precisamente vennero scoperti un corridoio, situato presso il margine orientale dello scavo, contiguo ad un’ambiente con rivestimento pavimentale in cocciopesto. In un saggio localizzato poco più a occidente apparvero un ambiente lastricato in pietra e caratterizzato da due cisterne interrate, quindi due piccoli vani non identificati e infine un ambiente con pavimento a commessi laterizi con emblema in tessellato. Il Tagliaferri cita anche un pavimento in sectile non ricordato dallo Stucchi. Interessante ai fini di una contestualizzazione cronologica dell’edificio è la notizia del ritrovamento di una moneta sotto al pavimento a commessi laterizi: si tratta di una moneta in bronzo di un triumviro monetale della gens Salvia, datata al 12 a.C.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Nel saggio occidentale il della Torre mise in luce il vano contraddistinto in planimetria dalla lettera "A". Si tratta di un ambiente pavimentato a commessi laterizi e caratterizzato da un emblema centrale in tessellato. Sotto questo pavimento venne rinvenuta una moneta in bronzo di un triumviro monetale appartenente alla gens Salvia, datata al 12 a.C.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Specifiche di rinvenimento Data: 1819
Pavimento a comm. laterizi con emblema da casa ex-Puppi a Cividale
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema Cromia: tricromo
Rivestimento pavimentale a commessi laterizi con emblema in tessellato bicromo raffigurante un cantaro. Del pavimento rimane solo il disegno realizzato all’epoca del rinvenimento. Non vengono avanzate proposte di datazione precise riguardo questo pavimento.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato in materiali misti (tessere litiche e cubetti di cotto))
Decorazioni figurate
Tema
Soggetto
Altre componenti
Contenitori/vasi
Referenza fotografica: immagine tratta da Tagliaferri 1986, vol. I, p. 259, tav. XLVIII.
Stucchi, A. 1951, in Forum Iulii (Cividale del Friuli): Regio X, Venetia et Histria, Roma, p. 68.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume primo. Testi, Pordenone, p. 259, tav. XLVIII.Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume secondo. Documenti., Pordenone, pp. 362-363.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Pavimento a comm. laterizi con emblema da casa ex-Puppi a Cividale, in TESS – scheda 4537 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4537), 2007