scheda

Tess. con scacchiera di bipenni dalla villa di Zuccola di Cividale
Zuccola – Cividale ( UD )


Nel 1817 il della Torre scavò un fabbricato di incerta destinazione, mettendo in luce una serie di tre vani pavimentati, secondo la relazione di scavo dell’epoca, in opus sectile. La planimetria mostra il perimetro degli ambienti ma non vi si ravvisano indicazioni circa la pavimentazione. Non vengono fornite ulteriori precisazioni circa le caratteristiche dell’edificio e la sua destinazione d’uso.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Pavimento in opus sectile del vano A da Zuccola di Cividale
Rivestimento pavimentale in opus sectile; non vengono riportate ipotesi circa la sua cronologia.

Pavimento in opus sectile del vano B da Zuccola di Cividale
Rivestimento pavimentale in opus sectile; non vengono riportate ipotesi circa la sua cronologia.

Pavimento in opus sectile del vano C da Zuccola di Cividale
Rivestimento pavimentale in opus sectile; non vengono riportate ipotesi circa la sua cronologia.


A poca distanza dal fabbricato con i tre vani pavimentati in sectile, venne in luce un pavimento in tessellato: il rivestimento era situato nel fondo Castellani presso il rio Emiliano, a circa un metro di profondità rispetto al piano di campagna. insieme al pavimento vennero rinvenuti anche una moneta in bronzo di Antonino Pio e un frammento di braccio colossale di statua.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1817

Tess. con scacchiera di bipenni dalla villa di Zuccola di Cividale

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Rivestimento pavimentale in tessellato policromo con decorazione geometrica di tipo iterativo. Ne rimane la documentazione grafica dell’epoca.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 221c – scacchiera di bipenni delineata e campita, a tre colori

 
 

Referenza fotografica: L’immagine è tratta da Brusin 1960-61, fig. 14a.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Brusin, G. 1960-61, Tessellati di Cividale., in Memorie storiche forogiuliesi, Udine, pp. 16-17, n. 18, figg. 14-14a.
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, pp. 401-402, figg. 107a-107b.
Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume primo. Testi, Pordenone, p. 259, tav. XLVIII.
Tagliaferri, A. 1986, in Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca per la storia. Volume secondo. Documenti., Pordenone, pp. 123-124 CI 125.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tess. con scacchiera di bipenni dalla villa di Zuccola di Cividale, in TESS – scheda 4543 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4543), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4543


* campo obbligatorio