scheda

fondo Gardenal I., p.c. 416/3, tess. con dodecagoni e cerchi
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Nord-Occidentali della città antica, immediatamente ad est del primo cardine ad ovest del cardine massimo, a circa 30 m a sud della cinta urbica settentrionale, e a circa 100 m a nord del quarto decumano a nord del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata a circa 60 m ad ovest di via Giulia Augusta, a 80 m a sud di via Martiri della Libertà, immeditamente a nord della strada che conduce al cimitero moderno, nel fondo Gardenal. Dell’edificio sono venuti in luce due ambienti pavimentati a mosaico, l’uno (vano 2) in parte sotto all’altro (vano 1). La pianta presentata è tratta da Bertacchi 2003, tav.9, n.142 (nel testo è riferita erroneamente al mosaico con scudo della Casa di Dioniso nel fondo Fogar).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Gardenal I., p.c. 416/3, tess. bicromo ad emblema/ps.emblema
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato bianco bordato da fasce bianche e nere alternate ed ornato da un emblema/pseudoemblema già perduto al momento dello scavo.

Vano 1. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva. In una posizione decentrata di quest’ultima si trova un rettangolo che doveva essere occupato, forse in un momento di riuso, da una mensa d’altare. I motivi geometrici della decorazione non hanno alcun carattere prettamente cristiano, pertanto l’ambiente potrebbe essere ricondotto ad un ambito privato, forse di natura religiosa: sopra al tessellato, infatti, sono stati rinvenuti i frammenti in marmo di una tavola da mensa del tipo detto " a sigma" o copto (forse per la distribuzione dell’eucarestia); sul bordo inferiore si trova un monogramma del nome Maria in lettere greche.

Lunghezza: 9.20 m – Larghezza: > 6.20 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: SA TS

Fondo Gardenal I., p.c. 416/3, tess. con dodecagoni e cerchi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: composita
Cromia: policromo

Il pav. è un tessellato policromo suddiviso in 4 pannelli separati da una treccia a due capi. In una posizione decentrata si trova un rettangolo che doveva essere occupato da una mensa d’altare. Uno dei pannelli è decorato da un reticolato di file di esagoni irregolari allungati, gli scomparti caricati da crocette; il 2° presenta "cerchi allacciati" formanti ottagoni irregolari concavi, a 3 colori, con effetto di file parallele di fusi isocromi, gli ottagoni caricati da crocette. Il 3° pannello mostra una comp. ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi; i rettangoli sono caricati da una treccia, i triangoli da crocette, gli esagoni di risulta da quadrati dentati. Il 4° pannello è decorato da una comp. ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, a 3 colori contrastanti, le coppie a colori alterni. La parte di bordo conservata consta di una greca delineata.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 9.20 m; Larghezza: > 6.20 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 30c – greca delineata
DM 1i – linea doppia
DM 1a – linea semplice
DM 1y – fascia monocroma
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 239f – "cerchi allacciati" formanti ottagoni irregolari concavi, a tre colori, con effetto di file parallele di fusi isocromicrocetta quadripetala
DM 206a – composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi)treccia
DM 206a – composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi)crocetta con petali a squadra
DM 222e – composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, a tre colori contrastanti, le coppie a colori alterninappina
non documentato – reticolato di file di esagoni irregolari allungati, gli scomparti caricati da crocette quadripetale

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 4511/26 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Paleocristiano, a pavimento, piano terra)

Restauri moderni: Il mosaico è stato strappato e consolidato su una base cementizia.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Gardenal I., p.c. 416/3, tess. con dodecagoni e cerchi, in TESS – scheda 4746 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4746), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4746


* campo obbligatorio