scheda

Ambiente a S della Domus 3 o dell’Asilo Nido, tessellato geometrico
Concordia Sagittaria ( VE )


L’edificio è noto in letteratura con il nome di "Domus 3 o Domus dell’Asilo Nido": è ubicato nell’area archeologica di via dei Pozzi Romani ed è stato indagato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto tra il 1976-1977. Le indagini archeologiche hanno documentato l’esistenza di un’unica fase edilizia, da collocarsi tra la fine del I sec.a.C. e il I sec.d.C.
La domus è articolata a N in una coppia di piccoli ambienti rettangolari, separati solamente da una sottile parete divisoria di cui al momento dello scavo restava la fossa di spolio: gli ambienti di soggiorno 1 e 2 sono caratterizzati da una pavimentazione in tecnica mista con pseudoemblemata in tessellato e gravitavano, anche se non è possibile conoscerne gli accessi, sulla corte 3, di ampiezza e forma solo ipotetiche, caratterizzata dalla presenza di un pozzo. A S era il vano 4, di notevoli dimensioni con pavimentazione in tessellato.
Non risulta possibile al momento, invece, posizionare un quarto mosaico in tessellato nero, con pseudoemblema e un’intercapedine pavimentale: per entrambi si ipotizza comunque la provenienza dalla zona a sud dell’asilo e forse l’appartenenza alla medesima abitazione (per la descrizione della casa e la planimetria si rimanda a Annibaletto, Pettenò, Rinaldi 2009).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Domus 3 o dell’Asilo Nido, ambiente 1, tecnica mista
Cementizio a base litica decorato, in posizione decentrata, da uno pseudoemblema in tessellato bicromo con motivo a nido d’ape di esagoni campiti da stelle a sei punte.

Domus 3 o dell’Asilo Nido, ambiente 2, tessellato geometrico
Tessellato bianco interrotto da uno pseudoemblema campito da uno “stralcio” di una composizione di losanghe e quadrati, di cui rimangono i rettangoli lungo il bordo e un solo quadrato centrale con tracce di tessere di pasta vitrea a indicare forse un motivo policromo.

Domus 3 o dell’Asilo Nido, ambiente 4, tessellato bicromo
Tessellato geometrico monocromo bianco delimitato da un’alternanza di fasce bianche e nere.

Ambiente a sud: non sono pervenute informazioni ad eccezione del rivestimento pavimentale in tessellato nero interrotto da uno pseudoemblema con motivo decorativo geometrico solo parzialmente conservato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1977 – Ente responsabile: SA PD

Ambiente a S della Domus 3 o dell’Asilo Nido, tessellato geometrico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Tessellato monocromo nero a ordito di filari paralleli e obliqui interrotto da uno pseudoemblema (conservato solo in minima parte) decorato da un disegno geometrico ricostruibile come uno "stralcio" di una composizione di cerchi tangenti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 10g – denti di sega, dentati
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 403a – "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti: in un quadrato e attorno ad un cerchio, 4 semicerchi sui lati e 4 quarti di cerchio angolari, queste figure tangenti determinano 4 quadrati a lati concavi posti sulle diagonalipelta; foglia di edera

 
 

Referenza fotografica: Foto Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, s.n. inv. (da ANNIBALETTO, PETTENO’, RINALDI 2009, fig. 5).
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ

Condizione giuridica: proprietà Stato

Croce da Villa, P. 1980, Notiziario – Concordia Sagittaria (Ve), in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, 398.

ISPEZIONE: n.i. | DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Ambiente a S della Domus 3 o dell’Asilo Nido, tessellato geometrico, in TESS – scheda 5129 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5129), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5129


* campo obbligatorio