
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Pavimento in tessellato geometrico a fondo bianco con esagoni neri che formano un motivo a nido d’ape delineato.
Villa, loc. S. Maria, amb.11, trin. CI, mosaico stelle a quattro punte
Pavimento in tessellato geometrico bianco e nero, parzialmente indagato, caratterizzato da un motivo a stelle a quattro punte tangenti. Il bordodel rivestimento è caratterizzato da una fascia monocroma nera.
Villa, loc. S. Maria, corte 1, pavimento opus sectile
Pavimento in opus sectile, parzialmente conservato, rinvenuto nella trincea DB, realizzata lungo il lato nord-orientale dell’ambiente, e nella trincea AT, presso l’angolo sud-orientale. Il pavimento è caratterizzato da un motivo a isodomo listellato in lastre di portasanta e listelli in pavonazzetto. Il tratto pavimentale rinvenuto all’interno della trincea AT è connotato dall’impiego di formelle di modulo più grande, delle quali si conservano solo le impronte. Non è chiaro se il tratto rinvenuto nella trincea AT faccia parte di un’unità decorativa separata dalla restante pavimentazione.
Villa, loc. S. Maria, triclinio 2, pavimento opus sectile
Pavimento in opus sectile caratterizzato da un motivo ad isodomo listellato. Non è noto il tipo di marmo impiegato.
Villa, loc. S. Maria, trincea CA, vano 4, tessellato con motivo "QrQ"
Pavimento in tessellato bicromo a motivi geometrici. Il rivestimento, del quale si conserva solo un breve tratto, è decorato da una composizione ortogonale di quadrati adiacenti, formati da quattro rettangoli attorno ad un quadrato nero.
Villa, loc. S. Maria, trincea CA, vano 5, tessellato "QrQ"
Pavimento in tessellato geometrico bianco e nero a composizione ortogonale di quadrati adiacenti, formati da quattro rettangoli attorno ad un quadrato nero.
Villa, loc. S. Maria, trincea CE, opus sectile quadrati e rombi
Dell’originario rivestimento rimangono in situ solo alcuni listelli neri, mentre la restante decorazione è deducibile dalle impronte lasciate sullo strato preparatorio. Si tratta di un motivo a modulo quadrato listellato con formelle quadrate decorate da quadrati listellati inscritti in diagonale (Q2).
Villa, loc. S. Maria, vano 10, trincea CI, tessellato con quadrati
Pavimento in tessellato geometrico bianco e nero caratterizzato da un motivo a croci adiacenti composte da quattro squadre delineate, formanti quadrati delineati e ribattuti. La composizione è bordata da una fascia in tessellato bianco seguita da una fascia monocroma nera.
Villa, loc. S. Maria, vano 12, trincea DA, opus sectile triangoli
Pavimento in opus sectile (1) a piccolo modulo caratterizzato da fasce listellate in marmo bluastro con motivo a spine rettilinee ottenute mediante triangoli di ardesia e giallo antico.
Villa, loc. S. Maria, vano 13, trincea DA, opus sectile a rombi
Pavimento in opus sectile a rombi affiancati in portasanta. Lungo il margine attiguo alla soglia vi è una fila di triangoli alternati in marmo bluastro. La soglia che divideva l’ambiente dal vano mediano venne depredata in antico.
Villa, loc. S. Maria, vano 14, trincea DA, tessellato
Pavimento in tessellato di cui rimangono scarsi lacerti lungo le pareti del vano. Non è specificata la decorazione.
Villa, loc. S. Maria, vano 6, trincea DD, pavimento opera spicata
Pavimento in opera spicata.
Villa, loc. S. Maria, vano 7, trincea DD, pavimento con emblema
Pavimento in tessellato geometrico bianco e nero con composizione ortogonale di quadrati adiacenti, formati da quattro rettangoli uguali, delineati, attorno ad un quadrato. Durante la quarta fase costruttiva della villa, venne inserito al centro della pavimentazione un emblema circolare, inscritto all’interno di un riquadro, raffigurante uccelli esotici, alternati a foglie e palmette stilizzate. Su uno dei lati del riquadro si legge l’iscrizione del mosaicista che ha eseguito l’opera.
Villa, loc. S. Maria, vano 8, trincea DD, tessellato bianco
Pavimento in tessellato bianco delimitato da una fascia monocroma nera.
Villa, loc. S. Maria, vano 9, trincea DD, mosaico a meandro
Pavimento in tessellato bianco e nero, parzialmente indagato, campito da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppie T.

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 2000/00/00
Villa, loc. S. Maria, trincea CE, opus sectile listellato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: non documentato
Pavimento in opus sectile a modulo quadrato listellato con motivi semplici del tipo Q2. Non si conserva il pavimento originario, ma solo le impronte sullo strato preparatorio.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
*a quadrati listellati contenenti quadrato minore listellato inscritto diagonalmente (L/Q2) |
Condizione giuridica: non documentato
Villa, loc. S. Maria (Riferimento: Ghini, Giuseppina) via Diana – Nemi
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=5816