scheda
Edificio a nord della Domus dei Coiedii, Amb.1, opus sectile
Castelleone di Suasa ( AN )
Recenti scavi condotti lungo il fronte settentrionale della Domus dei Coiedii hanno permesso di rintracciare un vano di forma quadrangolare con pavimentazione in opus sectile. Non si hanno ulteriori informazioni circa l’estensione, le caratteristiche e la funzione dell’edificio a cui doveva appartenere la pavimentazione in sectile. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente 1: vano di cui sono state rintracciate solo le strutture murarie orientali e settentrionali. I muri si presentano realizzati in opera incerta e vengono datati all’età repubblicana. Il vano ha inoltre restituito un poderoso muro di contrafforte con arco di scarico, addossato alla parte est, e una pavimentazione in opus sectile rintracciata ad una quota sensibilmente più bassa rispetto a quella nota per i piani pavimentali della vicina domus dei Coiedii.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 2001
Edificio a nord della Domus dei Coiedii, Amb.1, opus sectile
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il vano ha restituito parte di una pavimentazione in opus sectile caratterizzata da lastre quadrate di marmo bianco e nero disposte in modo da formare un motivo a scacchiera. Non si hanno indicazioni precise circa la tipologia, marmorea o meno, dei materiali impiegati.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: area archeologica (Parco Archeologico di Suasa) Parco Archeologico di Suasa (Riferimento: Consorzio Città Romana di Suasa) Piazza Principe di Suasa – Castelleone di Suasa
Destro, M./ Giorgi, E. 2001-2002, Recenti scavi nel Municipio romano di Suasa (luglio 2001), in OCNUS. Quaderni della scuola di specializzazione in Archeologia, Bologna, pp. 278-279, figg. 1-2.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Edificio a nord della Domus dei Coiedii, Amb.1, opus sectile, in TESS – scheda 6970 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6970), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6970