scheda

fondo Grigolon, vano 11, p.c. 620/1, tessellato con quadrato e semistelle
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Sud-Est della città antica. Nella città moderna è ubicato nel fondo Grigolon, pp.cc. 620-1 e 622-7 . L’indagine archeologica ha rivelato una serie di mosaici bianco neri e policromi, riferibili a due distinte epoche. I livelli pavimentali che si sono constatati nello scavo, non edito, sono ben otto sovrapposti l’uno all’altro (Bertacchi 1983, p.336).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Grigolon, vano 1, p.c. 620/1, tessellato
Il pavimento, di cui ignora la sorte, è un tessellato. L’informazione si ricava da una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Nazionale Archeologico di Aquileia (tubo 22, Grigolon).

fondo Grigolon, vano 10, p.c. 620/1, tessellato con cerchi
Il pavimento è un tessellato ornato da una composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli (qui con una tessera ai punti di tangenza), i fusi campiti e i quadrati concavi caricati da una figura omologa. Il bordo consta di una fascia bianca seguita da una linea nera, due linee di diverso colore, tre linee bianche e due nere.

fondo Grigolon, vano 10A, p.c. 620/1, tessellato con nodo di Salomone
Il pavimento è un tessellato di cui si è rinvenuto solo un lacerto che presenta un bordo di tessere bianche seguito da una linea nera, una linea di diverso colore (rossa o gialla probabilmente), una fascia bianca e due linee nere. Della decorazione geometrica e policroma del campo, non più ricostruibile, si conservava un quadrato caricato da un nodo di Salomone.

fondo Grigolon, vano 13, p.c. 620/1, tess. con punteggiato di crocette
Il pavimento, di cui ignora la sorte, è un tessellato a fondo nero ornato da un punteggiato regolare di crocette bianche. Il bordo consta di fasce bianche e nere alternate.

fondo Grigolon, vano 18, p.c. 620/1, pav. in cotto
Del pavimento, di cui ignora la sorte, è venuto in luce un lacerto realizzato a commessi laterizi con cubetti.

fondo Grigolon, vano 19, p.c. 620/1, pav. in cotto
Del pavimento, di cui ignora la sorte, è venuto in luce un lacerto realizzato a commessi laterizi con cubetti.

fondo Grigolon, vano 21, p.c. 622/7, tessellato
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in tessellato. L’informazione si ricava da una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Nazionale Archeologico di Aquileia (tubo 22, Grigolon).

fondo Grigolon, vano 25, p.c. 622/7, pav. in cotto
Del pavimento è venuto in luce un lacerto realizzato a commessi laterizi con cubetti.

Vano 11. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1983 – Ente responsabile: SA TS

Fondo Grigolon, vano 11, p.c. 620/1, tessellato con quadrato e semistelle

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Il pavimento, di cui ignora la sorte, è un tessellato a fondo bianco che racchiude un pannello decorato da una composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 "semistelle di otto losanghe" sulle diagonali, che attorniano il quadrato centrale e contigue fra loro e che determinano quadrati sui lati posti sulle mediane e triangoli angolari. Le losanghe sono caricate da una figura omologa nera, i quadrati da un quadrato nero con un quadrifoglio bianco incluso, il quadrato centrale da una losanga bianca con quadrati neri costruiti sui lati. Il bordo del mosaico e quello del pannello presentano fasce banche e nere alternate.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 391b – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 "semistelle di otto losanghe" sulle diagonali, che attorniano il quadrato centrale e contigue fra loro e che determinano quadrati sui lati posti sulle mediane e triangoli angolarilosanga
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 391b – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 "semistelle di otto losanghe" sulle diagonali, che attorniano il quadrato centrale e contigue fra loro e che determinano quadrati sui lati posti sulle mediane e triangoli angolariquadrifoglio
DM 391b – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 "semistelle di otto losanghe" sulle diagonali, che attorniano il quadrato centrale e contigue fra loro e che determinano quadrati sui lati posti sulle mediane e triangoli angolarilosanga con quadrati costruiti sui lati

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 29105 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Grigolon, vano 11, p.c. 620/1, tessellato con quadrato e semistelle, in TESS – scheda 7132 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7132), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7132


* campo obbligatorio