scheda

Palazzo del Governo,Amb.1, tessellato monocromo
Matelica ( MC )


Scavi effettuati nel 1990, hanno permesso di rintracciare ambienti e strutture murarie riferibili ad un unico complesso edilizio (domus) con colonnato a nord e ambienti di soggiorno a sud. Le indagini hanno consentito di identificare tre ambienti, contigui e con stesso orientamento (nord ovest-sud est), tutti caratterizzati da pavimentazione in tessellato. Lo scavo ha evidenziato, inoltre, una serie di strutture murarie con il medesimo orientamento dei vani, ma non definibili per funzione, e un tratto di colonnato di cui si conserva la crepidine in pietra e le basi di due colonne. La domus, sulla base del materiale venutoin occasione delle indagini archeologiche, viene datata alla prima età imperiale, con successivi interventi in età medio imperiale. Tra le ristrutturazioni meglio documentate abbiamo la chiusura degli intercolumni del colonnato rinvenuto nel settore settentrionale del complesso. (Pianta da Biocco 2000, p. 31).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Palazzo del Governo, Amb.2, tessellato figurato bicromo
L’ambiente ha restituito due lacerti pavimentali, rintracciati nel settore nord (3.75×0.90m) e sud (2.70×1 m), caratterizzati entrambi da una decorazione figurata inserita all’interno di una cornice geometrica con triangoli e fasce in colore contrastante. La pavimentazione è stata gravemente danneggiata dai lavori, effettuati in epoca moderna, necessari per la costruzione dell’ex Palazzo del Governo.

Palazzo del Governo, Amb.3, tessellato bicromo con cerchi allacciati
L’ambiente 3 ha restituito due distinti lacerti, relativi ad un medesimo rivestimento in tessellato, caratterizzati da una decorazione con "cerchi allacciati". Tutto il settore centrale della pavimentazione è andato perduto a seguito dei lavori di scavo effettuati per le realizzazione delle fondazioni dell’ex-Palazzo del Governo.


Ambiente 1: vano rintracciato nel settore settentrionale del complesso e delimitato da muri, in opera laterizia, orientati nord ovest – sud est . La presenza di un vano è segnalata da una pavimentazione in tessellato monocromo bianco priva di decorazioni.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1990

Palazzo del Governo,Amb.1, tessellato monocromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

L’ambiente si caratterizza per la presenza di una pavimentazione in tessellato monocromo bianco priva di decorazioni. Il piano pavimentale è stato rintaciato in prossimità del muro, in opera laterizia, che chiude a nord il vano 1.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 2.75 m; Larghezza: 1.50 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: esercizio commerciale (Palazzo del Governo)
I pavimenti sono visibili all’interno di due esercizi commerciali ai quali si accede da Piazza E. Mattei.

Biocco, E. 2000, Elementi per la forma urbana: la documentazione archeologica, in Matelica. Città romane, I (Atlante di topografia antica), Roma, pp. 31-32, fig.12.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Palazzo del Governo,Amb.1, tessellato monocromo, in TESS – scheda 7987 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7987), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7987


* campo obbligatorio