In occasione di scavi effettuati lungo via Panichi per la costruzione di un nuovo edificio, vennero rintracciati due pavimenti a mosaico pertinenti a due vani contigui. La documentazione disponibile non fornisce ulteriori informazioni circa le caratteristiche del complesso architettonico all’interno del quale di inseriscono i due rivestimenti.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Via A.Panichi, Amb.2, tessellato geometrico-vegetalizzato Il pavimento rintracciato all’interno dell’ambiente 2 è noto solo da un acquarello realizzato al momento del rinvenimentoi sul finire del 1800. In base alla documentazione esistente sembra che il mosaico rintracciato proseguisse verso ovest ed avesse, pertanto, una estensione maggiore rispetto a quella documentata nel rilievo a noi noto.
Ambiente 1: vano di incerte dimensioni rintracciato in occasione di scavi di emergenza compiuti in via Panichi. L’ambiente, di cui non si conosce planimetria e funzione, prevede una pavimentazione in tessellato. Il vano in esame è separato da un secondo ambiente contiguo da un muro, di limitate dimensioni, di cui non vengono riportate le caratteristiche.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: fine 1800
Via A.Panichi, Amb.1, tessellato geometrico-vegetalizzato, b/n
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo?
Il vano prevede un rivestimento in tessellato, in bianco e nero, decorato con motivi geometrico-vegetalizzati. Nel rilievo effettuato al momento del rinvenimento la decorazione sembra strutturarsi all’interno di un reticolato di quadrati descritti da una treccia a due capi. Non si hanno ulteriori informazioni circa la pavimentazione in esame.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 135a – reticolato di trecce a due capi (qui gli scomparti caricati da un quadrato incluso a stuoia)
foglie d’edera, foglie lanceolate
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Pasquinuci, 1975, fig.101.