In occasione di scavi effettuati a partire dal 1975, necessari per la messa in opera di nuove infrastrutture di servizio, sono stati identificati tre distinti vani pertinenti ad una domus, datata in base alla documentazione archeologica, alla metà del I secolo a.C., edificata nei pressi dell’area forense antica (via del Vescovado, via dei Magazzini). Lo scavo ha permesso di rintracciare la corte della domus, con pavimento in tessellato e inserti marmorei, che funge da raccordo per due ambienti di soggiorno: il primo caratterizzato da una pavimentazione in tessellato geometrico bicromo, il secondo noto per la presenza di una decorazione ad emblema centrale, in redazione policroma. La limitata’estensione dello scavo archeologico non permette, allo stato attuale, di raccogliere ulteriori informazioni circa la planimetria del complesso. (Todi- Orvieto 1998,p.58) .
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Domus,via dei Magazzini, Amb.2, tessellato bicromo con ottagoni L’ambiente 2 ha restituito parte di una pavimentazione in tessellato bicromo decorato con una composizione ortogonale di ottagoni, adiacenti, formanti quadratini di risulta. Il rivestimento, rintracciato nel 1975, è attualmente visibile attraverso un tombino lungo il lato nord-ovest della piazza che si apre lungo via dei Magazzini.
Domus,via Magazzini, corte 1, tessellato nero con inserti La corta ha restituito una pavimentazione in tessellato nero, con inserti marmorei e litici, di forma geometrica (losanga, rombo, esagono), distribuiti in modo regolare sull’intera superficie. Il pavimento, rintracciato nel 1975, non è più visibile; venne immediatamente ricoperto per permettere la circolazione lungo di via dei Magazzini.
Ambiente 3: vano di forma quadrata, rintracciato a seguito di interventi di scavo effettuati nel 1994, che si apre sulla corte 1. Il vano, datato alla prima fase di vita del complesso (seconda metà del I secolo a.C.) sembra subire una serie di interventi di ristrutturazione e restauro, con la realizzazione di nuove strutture murarie, in piena età imperiale. L’ambiente, di cui non è nota la funzione, ha restituito una pavimentazione in tessellato con emblema centrale.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1994
Domus, via dei Magazzini, Amb.3, tessellato con emblema centrale
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: policromo
L’ambiente 3 ha restituito una pavimentazione in tessellato policromo, caratterizzata da un emblema centrale quadrato inserito all’interno di un tappeto monocromo bianco con cornice perimetrale in tessere nere. Il rivestimento, sopra il quale si impostano strutture murarie datate ad età imperiale, viene attribuito alla prima fase di vita del complesso (seconda metà del I secolo a.C.).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.8/1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia
DM 10m – fascia a scacchiera di triangoli isosceli a gradini
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: minute Dimensioni Metriche Tessere: 8-10 mm; 4 mm per quelle piccole cm
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Todi-Orvieto, 1998, p. 59.
Bergamini Simoni, M. 1999, in Todi. Antica città degli Umbri, Todi, p. 33, fig. 52.Frascarelli, A. 1999, L’area archeologica di via dei Magazzini, in Todi-Orvieto, Città di Castello, pp. 60-62, figg. a p. 58 e pp. 60-61.Sisani, S. 2006, Todi-Tuder, in Umbria, Marche. Guide archeologiche Laterza, Roma-Bari, p. 163.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus, via dei Magazzini, Amb.3, tessellato con emblema centrale, in TESS – scheda 8354 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8354), 2010