Data: Fine degli anni ’60 del XX secolo
Domus, vano D, tessellato bicromo, soglia geometrico-vegetale
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimentazione in tessellato organizzata in più unità decorativa da identificare in una soglia di accesso principale, che guarda verso la corte A, con decorazione vegetalizzata, in due soglie laterali, di più piccole dimensioni, che permettono al vano in esame di comunicare con i vicini ambienti, con decorazione geometrica, e nella pavimentazione centrale con reticolato, dritto ed obliquo, con quadrati ogni due punti di incrocio. Il rivestimento, ancora in situ, viene datato, genericamente, alla metà del secolo d.C.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: policromo
La soglia principale di accesso al vano prevede, su di un fondo monocromo bianco, una semplice fascia nera che inquadra un tappeto, policromo, decorato con un kantharos centrale dal quale si dipartono racemi a girali con pampini e grappoli d’uva; sulle anse del cratere sono due uccellini affrontati.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
kantharos centrale da cui si dipartono racemi a volute con pampini e grappoli d’uva |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figure di | Uccelli |
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Soglia di accesso, rintracciata lungo il lato meridionale dell’ambiente D. La soglia presenta, entro una cornice in tessere nere, un semplice rettangolo con una losanga iscritta caricata a sua volta da una seconda losanga.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 18a – fila di rettangoli sdraiati adiacenti, caricati da una losanga inscritta, delineata | losanga iscritta | |
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Piccola soglia di forma quadrangolare, che permetteva al vano D di comunicare con il vicino ambiente di soggiorno E, caratterizzata da quattro pelte angolari che delimitano uno spazio centrale quadrato a lati concavi, caricato da un piccolo quadrato iscritto.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Si conserva, per intero, la pavimentazione in tessellato bicromo con decorazione geometrica relativa al vano D. Su di un fondo monocromo bianco, delimitato da una semplice fascia nera, si inserisce un doppio reticolato dritto e obliquo di linee, caricato, ogni due punti di incrocio, da un quadrato, con effetto finale di cassettonato. La decorazione viene datata dal Ciotti alla metà I secolo d.C.
Bordo
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 128a – doppio reticolato diritto ed obliquo di linee, ogni due punti di incrocio caricato da un quadrato, con effetto di cassettonato delineato |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Tappeto in tessellato bianco, a ordito di filari paralleli e obliqui, bordato da una fascia nera a ordito di filari paralleli e obliqui, una linea tripla nera, due fasce a ordito dritto, una bianca e una nera, e una linea tripla bianca.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |