schedaContrà Pedemuro San Biagio, schola, vano B, tessellato bianco Vicenza ( VI ) Uno scavo condotto tra il 1998 ed il 2001 dal Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Padova all’angolo tra Contrà Pedemuro – S. Biagio e Vicolo degli Stalli, ha messo in luce parte di un complesso edilizio il cui palinsesto evolutivo si estende dall’età augustea al III sec.d.C. L’edificio fu impostato tra la fine del I sec.a.c. e gli inizi del successivo ed ebbe da subito una forma allungata con un’estensione di m 25 lungo l’asse est-ovest e m 50 almeno lungo quello nord-sud. Cuore del complesso era costituito da un ampio peristilio, porticato, sul cui lato settentrionale si aprivano una serie di vani di diverse dimensioni, due dei quali, A e B, pavimentati a mosaico intorno alla metà del I sec.d.C. In questo stesso periodo lo scavo ha accertato una serie di interventi di ristrutturazione nei settori occidentale e settentrionale dell’area di scavo, con predisposizione di un giardino e di un criptoportico con volta a botte. Ancora nel corso del II sec.d.C. si segnalano ulteriori interventi, ora di stampo prettamente scenografico, con allestimento di una vasca rettangolare nell’area centrale del giardino, anche absidata sul lato breve. L’imponenza delle dimensioni, la duplicazione delle aree scoperte, la presenza di una sala aperta sul peristilio con colonne e pilastri hanno indotto ad attribuire a tale complesso la funzione di una schola o sede di un collegio.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stratigrafici Contrà Pedemuro, schola, vano A, tessellato con pannello bipartito Tessellato geometrico bicromo con punteggiato di crocette di cinque tessere nere sulla diagonale, interrotto a circa 4,50 m dalla parete occidentale da un pannello bipartito (una sezione è di forma quadrata, l’altra rettangolare, complessivamente m 1.40×2.20) campito da una scacchiera di quadrati e da una scacchiera di triangoli equilateri. I due settori del pannello sono raccordati da una treccia a due capi. Ambiente B: vano di forma rettangolare aperto verso sud e collocato ad ovest del vano A. E’ pavimentato da un tessellato monocromo bianco.Lunghezza: 11 m – Larghezza: 5 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Specifiche di rinvenimento Data: 1998-2001 Contrà Pedemuro San Biagio, schola, vano B, tessellato bianco Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Tessellato monocromo bianco di cui si conserva solo una limitata porzione di m 2×4. Si segnalano tracce di un restauro antico con punteggiato irregolare di tessere nere e gialle. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: < 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Referenza fotografica: L’immagine è tratta da GHEDINI, BAGGIO 2010. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ Restauri antichi: Si segnalano tracce di un restauro antico con punteggiato irregolare di tessere nere e gialle.
Ghedini, F./ Baggio, M. 2010, Vicenza. Contrà Pedemuro-San Biagio: decorazioni pavimentali inedite, in Atti del XV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aquileia, 4-7 febbraio 2009), Tivoli, p. 299, fig. 6.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, Contrà Pedemuro San Biagio, schola, vano B, tessellato bianco, in TESS – scheda 8458 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8458), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8458
|