scheda

Regio XI, via del Velabro, edificio c/o l’arco quadrifronte, ambiente C, cementizio a base litica
Roma ( RM)


Nel 1901, “intrapresi i lavori per immettere le acque dell’antica Cloaca Massima nel grande collettore costruito alla sinistra del Tevere” (Gatti G., in NSc 1901, p. 354), vennero scoperte alcune strutture presso il pilone SO dell’Arco quadrifronte di Giano. Si trattava di tre ambienti (in pianta A,B,C), di uguali dimensioni (m 1.95 x 1.80), costruiti in opera reticolata di tufo. In tutti i vani si trovava, addossato alla parete S ("addosso alla parete destra per chi entrava": Gatti G., in BCom 1901, p. 142) un bancone in muratura, lungo quanto la parete, largo m 0.70 ed alto m 0.65, sostenuto nel mezzo da un pilastrino.
Gli ambienti presentavano originariamente un rivestimento parietale in intonaco dipinto, di cui rimanevano labili tracce al momento della scoperta; si conservavano invece piuttosto bene i pavimenti (cementizio a base litica nei vani A e C, a commessi laterizi nell’ambiente B), rinvenuti ad una quota inferiore di m 3.85 rispetto al livello di calpestio dell’arco di Giano.
Di fronte a questi ambienti correva parallelamente una seconda serie di vani, realizzati sempre in reticolato, e divisi da un corridoio largo m 1.16, sotto il quale si scoprì una fogna “costruita a piccoli massi rettangolari di tufa, ora totalmente pieni di melma, la quale dinanzi alla stanza B volge sotto di essa ad angolo retto” (Gatti G., in NSc 1901, p. 354).
Gli ambienti, costruiti in età tardo repubblicana, a giudicare dalle tecniche edilizie utilizzate e dai rivestimenti che presentavano, rimasero in uso fino al IV secolo, quando vennero obliterati dalla costruzione delle fondazioni dell’Arco. La loro destinazione d’uso rimane dubbia: le proposte di interpretazione si sono basate soprattutto sula presenza del bancone in muratura; Gatti (Gatti G., in BCom 1901, pp. 143-144) propone di identificare la costruzione con i Doliola (attribuzione smentita da Coarelli: Coarelli F., s.v. Doliola, in LTUR II, Roma 1995); Lugli invece proponeva di interpretarli come uno dei tanti lupanari attivi nella Roma repubblicana (da Coarelli F., s.v. Forum Boarium, in LIMC II, Roma 1995, n. 38, p. 463). La pianta località è tratta da FUR, tav, XXIX; quella edificio da Coarelli F., s.v. Forum Boarium, in LIMC II, Roma 1995, n. 38, fig. 125, p. 463.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Regio XI, via del Velabro, edificio c/o l’arco quadrifronte, ambiente A, cementizio a base litica
Pavimento in cementizio a base litica, rinvenuto a m 3.85 sotto il livello di calpestio moderno (CAR V, H 5a); presentava tracce di rubricatura, un rivestimento in intonaco di colore rosso. Manca la documentazione grafica e/o fotografica del pavimento.

Regio XI, via del Velabro, edificio c/o l’arco quadrifronte, ambiente B, pavimento a comessi laterizi
Pavimento a commessi laterizi, rinvenuto a m 3.85 sotto il livello di calpestio moderno (CAR V, H 5a); era realizzato da mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce, a formare un opus spicatum. Manca la documentazione grafica e/o fotografica del pavimento.


Ambiente (C in pianta) a pianta quadrangolare, originariamente coperto da volta a botte secondo il Gatti che diresse lo scavo (Gatti G., in BCom 1901, p. 141). Era il terzo di una serie di tre vani affiancati, tutti di uguali dimensioni (m 1.95 x 1.80); l’ingresso, largo m 0.70 ed alto m 1.80, non era centrato nella parete, ma posto presso l’angolo N della parete O; presentava architrave e soglia in travertino, con foro in cui girava il cardine della porta. Le pareti sono "in opera reticolata di tufo, di ottima fattura, ed hanno la grossezza di 30 cm nei due lati più lunghi e di soli 23 cm negli altri due di tramezzo" (Gatti G., in BCom 1901, p. 142). Nella stanza si trovava, addossato alla parete S ("addosso alla parete destra per chi entrava": Gatti G., in BCom 1901, p. 142) un bancone in muratura, largo m 0.70 ed alto m 0.65, sostenuto nel mezzo da un pilastrino. Il vano doveva presentare originariamente un rivestimento parietale in intonaco dipinto, di cui rimanevano labili tracce al momento della scoperta; si conservava invece piuttosto bene il pavimento, un cementizio a base litica che manteneva tracce di rubricatura.

Lunghezza: 1.80 m – Larghezza: 1.95 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1901

Regio XI, via del Velabro, edificio c/o l’arco quadrifronte, ambiente C, cementizio a base litica

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimento in cementizio a base litica, rinvenuto a m 3.85 sotto il livello di calpestio moderno (CAR V, H 5a); presentava tracce di rubricatura, un rivestimento in intonaco di colore rosso. Manca la documentazione grafica e/o fotografica del pavimento.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 1.80 m; Larghezza: 1.95 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Blake, M.E. 1930, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 29..
Gatti, G. 1901, “Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e suburbio”, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, pp. 141-145,, figg. 3- 4..
Gatti, G. 1901, “Nuove scoperte nella città e nel suburbio”, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 354,, fig. a p. 355..
Morricone Matini, M.L. 1971, in Pavimenti di signino repubblicani di Roma e dintorni (Mosaici Antichi In Italia, Serie monografica), Roma, p. 20..

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio XI, via del Velabro, edificio c/o l’arco quadrifronte, ambiente C, cementizio a base litica, in TESS – scheda 9156 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9156), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9156


* campo obbligatorio