scheda

Tempio della Vittoria, navata laterale, sectile, scacchiera
San Martino del Piano – Fossombrone ( PU )


Tempio c.d. della Vittoria, rinvenuto in occasione di scavi effettuati nell’area dell’antica Forum Sempronii nel corso della metà del 1600. L’edificio di culto è noto solo da alcuni rilievi realizzati durante lo scavo e presenta una divisione in tre navate, segnalate, architettonicamente, da una serie di 5 colonne. In tutti i rilievi noti il tempio si caratterizza per una complessa pavimentazione in sectile. Non si hanno ulteriori indicazioni circa il complesso architettonico in esame. (Pianta da Mercando 1983, tav. VII).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Tempio della Vittoria, navata centrale, sectile
Pavimento in opus sectile rinvenuto nel 1660. Esistono differenti rilievi del rivestimento in sectile, rintracciato nel 1660, pertinente alla navata centrale del c.d. tempio dela Vittoria. Tutta la documentazione grafica è concorde nel riconoscere, ad ogni modo, l’impiego di lastre in marmo, nei colori del giallo del verde e del bianco, e nella divisione in tre settori o pannelli contigui della navata. Accanto alla scansione in pannelli, i rilievi noti sottolineano la presenza di un elemento circolare variamente ubicato.

Tempio della Vittoria, navata laterale, sectile, scacchiera
La pavimentazione in sectile, che doveva caratterizzare l’intera navata sinistra, prevede una decorazione a scacchiera. In base ai diversi rilievi esistenti, lungo la navata si alternano formelle quadrate in bianco e grigio o formelle rettangolari in verde e grigio. Nel manoscritto Morosini le formelle sono, pertanto, rettangolari e nei colori del grigio e del verde, mentre nel manoscritto Carloni sono di forma quadrata e di colore bianco e grigio.

Ambiente: ampia navata rettangolare, separata da quella mediana tramite una serie di colonne, caratterizzata da una pavimentazione in sectile con decorazione a scacchiera. Non si hanno ulteriori indicazioni circa l’ambiente in esame.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1660

Tempio della Vittoria, navata laterale, sectile, scacchiera

Parte dell’ambiente: nartece
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

La pavimentazione in sectile, che doveva caratterizzare l’intera navata destra, prevede una decorazione a scacchiera. In base ai diversi rilievi esistenti, lungo la navata si alternano formelle quadrate in bianco e grigio o formelle rettangolari in verde e grigio. Nel manoscritto Morosini le formelle sono, pertanto, rettangolari e nei colori del grigio e del verde, mentre nel manoscritto Carloni sono di forma quadrata e di colore bianco e grigio.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a modulo quadrato
*a modulo rettangolare

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1983, tav. VI, d (Rilievo Carloni).
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Luni, M. 2007, La scoperta della città di Forum Sempronii, in Domus di Forum Sempronii. Decorazione e arredo, Roma, p.30, fig.15.
Mercando, L. 1983, Documenti d’archivio per Forum Sempronii, in Bollettino d’Arte, Roma, pp. 91-93, tav. VI, d; tav. VII.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Tempio della Vittoria, navata laterale, sectile, scacchiera, in TESS – scheda 9990 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9990), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9990


* campo obbligatorio