Rivestimento pavimentale in opera spicata. Al centro, in rilievo, è segnata l’ara di spremitura. In un secondo momento il pavimento venne sostituito da un cementizio privo di decorazione. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di crocette composte da quattro tessere bianche disposte intorno a una tessera nera centrale. Il campo risulta bipartito da una larga fascia campita da una scacchiera di tessere bianche e nere. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato a decorazione geometrica suddiviso in 13 pannelli, la trama decorativa dei quali è solo in parte ricostruibile, che presentano la seguente decorazione: -Pannello I: composizione di ottagoni irregolari e quadrati delineati da una treccia a due capi in tessere bianche, nere, gialle e verdi, entro una cornice ornata da una fila di ogive e squame. In un ottagono campeggia un’iscrizione con dedica.-Pannello II: si conserva un frammento del bordo caratterizzato da una “onda di pelte”. -Pannello III: composizione di cerchi? -Pannello IV: composizione ortogonale di esagoni. -Pannello V: perduto. Pannello VI: composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate. -Pannello VII: composizione di quadrati delineati da trecce policrome in tessere rosse e verdi con contorno in nero. -Pannello VIII: pannello relativo alla solea, ornato da poligoni non meglio definibili entro cornice con tralcio d’edera in nero su fondo bianco. -Pannello IX: composizione di ottagoni e quadrati delineati. -Pannello X: composizione di stelle di otto losanghe e quadrati. -Pannello XI: perduto. -Pannello XII: composizione di ottagoni e quadrati posti sulla diagonale delineati in nero e ornati da fiori in rosso e verde. -Pannello XIII: perduto. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato irregolare di tessere bianche. Centralmente, il pavimento presenta uno pseudoemblema con fondo di tessere bianche ordite irregolarmente, con filari disposti a seguire il profilo degli inserti policromi di forma irregolare. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato a decorazione geometrica bianca e nera realizzata in modo corsivo, con incongruenze tecniche e sintattiche. Il campo presenta una composizione di stelle di otto losanghe ribattute in nero. I singoli partiti geometrici sono impreziositi da piccoli riempitivi stilizzati. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Cementizio a base fittile decorato da un reticolato di losanghe, bordato da una linea punteggiata di tessere bianche seguita internamente da una fila punteggiata di tessere bianche alternate a tessere nere. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato a decorazione geometrica, caratterizzato da un punteggiato di crocette formate da quattro tessere nere disposte su fondo bianco e da crocette di quattro tessere bianche disposte su fondo nero. Un frammento di 8 x 8 cm conserva una fascia di tessere rosse, aderenti a tessere nere e bianche. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato bianco con punteggiato irregolare di tessere nere e inserti litici allineati su filari tendenzialmente regolari, in breccia, ardesia e calcare grigio-verde. La disposizione delle tessere intorno agli inserti, a ventaglio nel tratto occidentale, lineari in quello orientale, sembra indicare una differenza di “mano”, con una giunzione fra le due aree netta e ben riconoscibile. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato bianco e nero a decorazione geometrica. Il lacerto conservato è caratterizzato da una composizione romboidale di squame affusolate bipartite adiacenti, in colori contrastanti. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento a commessi laterizi costituito da piccoli elementi quadrangolari in laterizio ritagliati da tegole, decorato da un punteggiato di dadi in calcare bianco. Una fascia a scacchiera di tessere bianche e nere perimetra la pavimentazione laterizia. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in opus sectile rinvenuto nei pressi della pieve di S. Lorenzo nella terrazza superiore.Il pavimento, documentato dalla tela settecentesca esposta nel Museo Nazionale di Villa Guinigi, presentava una composizione per bande parallele costituita da file di Q2 in bardiglio di luni listellati in marmo rosso e separati da un listello in giallo antico, alternate a file di quadrati e rettangoli con losanga inscritta in giallo antico. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato documentato dalla tela settecentesca esposta nel Museo Nazionale di Villa Guinigi, caratterizzato da tralci vegetali delineati in nero su fondo bianco.
Tessellato a decorazione geometrica oggi perduto e proveniente da uno degli ambienti del settore residenziale (10-14). Si trattava di un “mosaico bianco con fasce nere di contorno e con triangoli o rombi neri nell’interno” (Levi 1935, p. 222) pertinente alla seconda fase edilizia. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato bianco e nero a decorazione figurata, associato ad un rivestimento parietale in lastre marmoree e interrotto centralmente dal chiusino di scarico con spallette in laterizio. Il tessellato è bordato da una fascia nera estesa fino alle pareti, seguita da quattro fasce alternatamente bianche e nere. Il campo rettangolare presenta una scena marina animata da figure rese in silhouette nera su fondo bianco: su ciascuno dei due lati lunghi, due capri marini sono rappresentati mentre nuotano in senso opposto, mentre sui lati brevi compare un grande calice vegetale impostato su una corona di foglie di acanto; internamente, separate dal chiusino centrale, sono infine delineate due coppie di delfini con le code intrecciate Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra