scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13118
Regio VI, Via Firenze, domus dei Nummi, mitreo (fase I), cementizio a base fittile – Roma – Roma  ( RM)

edificio residenziale/domus
In occasione di indagini realizzate nel 2002 in via Firenze, per la messa in opera di una conduttura Italgas, fu scoperta tra la casa Scafati e l’ex Ministero della Guerra una domus con due fasi edilizie già indagata nel 1885 durante i lavori di demolizione della chiesa di S. Caio e delle fabbriche adiacenti (scavi Capannari); tracce del medesimo contesto erano già emerse durante la costruzione del vicino palazzo del Ministero della Guerra. Grazie al ritrovamento nelle fondamenta della chiesa di una base di statua con dedica iscritta a M. Nummius Albinus, console ordinario nell’anno 345 d.C., e nelle immediate adiacenze della chiesa di una iscrizione dedicata ad un Nummius Tuscus, praefectus urbis nell’anno 302 o 303, fu possibile identificare la domus di seconda fase con quella dei Nummi Albini. Resta invece ignota la proprietà dell’edificio più antico, probabilmente a carattere pubblico, che aveva pareti in opera reticolata ascrivibile al tardo periodo repubblicano. Durante gli scavi del 1885 era stato possibile ricostruire parzialmente la planimetria della casa, che era munita di un mitreo con un ampio vestibolo, cinque ambienti in laterizio alti m 2.50 coperti da volte a botte, un criptoportico di servizio con un piccolo pozzo e finestre a bocca di lupo. Uno dei vani (in pianta lettera A), recava traccia di due fasi decorative: sulle pareti, ad una più antica rappresentazione dipinta della Tauroctonia, ne venne sovrapposta una più recente, con medesima raffigurazione ma in stucco. Quest’ultima venne parzialmente staccata e poi conservata ai Musei Capitolini; il pavimento della sala, originariamente in cementizio, venne nella fase successiva coperto da un tessellato geometrico bicromo che rispettava l’alto podio addossato ai perimetrali. Il pavimento in tessellato è stato nuovamente messo in luce durante saggi di scavo realizzati nel 2002 (USR 27); se ne conservava un lacerto gravemente danneggiato che era risultato obliterato in epoca tardo antica da una canaletta che lo percorreva in senso longitudinale. Manca nell’edito la documentazione fotografica dell’edificio.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: non determinato
Ambiente pertinente alla seconda fase edilizia del mitreo installatosi nella domus tardo-repubblicana; il vano aveva una pianta rettangolare con pareti in opera laterizia; non sono note la le dimensioni. In relazione all’impianto, l’ambiente aveva sulle pareti affreschi con la rappresentazione della Tauroctonia ed un pavimento in cementizio. Appartengono invece ad una seconda fase decorativa della sala la realizzazione di una decorazione in stucco, sempre con la raffigurazione della Tauroctonia, ed un pavimento in tessellato geometrico bicromo al di sopra del più antico. Nel periodo tardo-antico il pavimento della sala, evidentemente non più in uso, venne parzialmente tagliato da canalette. Manca nell’edito la documentazione fotografica.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1885/12

Regio VI, Via Firenze, domus dei Nummi, mitreo (fase I), cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Cementizio a base fittile scoperto nel 1885 al di sotto del piano in tessellato bicromo pertinente alla fase tardoantica della domus-mitreo (v. scheda). Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica del rivestimento.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Capannari, A. 1886, Di un mitreo pertinente alla casa de’ Nummi scoperto nella via Firenze, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, p. 23.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Taccalite, Francesca, Regio VI, Via Firenze, domus dei Nummi, mitreo (fase I), cementizio a base fittile, in TESS – scheda 13118 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13118), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13118

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Taccalite, Francesca | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano