Strutture di incerta funzione, non più visibili, scoperte lungo l’odierna via Claudia, durante indagini della fine dell’Ottocento. All’epoca della scoperta restava ancora visibile un pavimento a commessi laterizi (opus spicatum). Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica. Il luogo di rinvenimento e la tipologia del pavimento farebbero ipotizzare che l’edificio avesse una funzione di tipo utilitario.
Cronologia
Non determinata
	AMBIENTE: non determinato
Ambiente del quale non sono note le dimensioni e la tipologia, che aveva un pavimento a commessi laterizi (opus spicatum). Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.  
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1881/02/08
Regio II, Via Claudia, pavimento a commessi laterizi
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimento a commesso di laterizi (opus spicatum) scoperto nel 1881 e noto esclusivamente da documenti di archivio (CAR, V I 26, e). Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Non determinata
BORDO
Elemento non presente
		Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione:  geometrica
Tecnica Esecutiva:  a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento | 
|---|---|---|
| * a "spina di pesce" (opus spicatum) | 
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato:  pavimento – Conservato in:  situ 
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Taccalite, Francesca, Regio II, Via Claudia, pavimento a commessi laterizi, in TESS – scheda 6648 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6648), 2009
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6648

