
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
ambiente di rappresentanzaIl vano 2 è un ampio ambiente di rappresentanza rettangolare, messo in luce completamente. Del vano si conservano solo piccoli tratti di muri (con mattoni con bolli datati agli inizi del I sec.d.C.) e la pavimentazione in tessellato. A S-E del vano è posta la corte 1, mentre sul lato N si trova il piccolo vano 3. Sulla base dell’analisi stilistica del pavimento l’ambiente è datato all’età augustea.
Lunghezza: 10 m – Larghezza: 5 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: 1888/1891 – Ente responsabile: SA ER
Claterna, tessellato con fascia partizionale policroma
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in tessellato bicromo, costituito da due tappeti rettangolari, di cui uno con soglia, disposti a "T" e separati da una fascia partizionale policroma decorata con un motivo vegetale. Dei due tappeti, uno è in tessellato bianco a ordito di filari paralleli e obliqui, l’altro è decorato da un motivo a "transenna" e presenta una soglia su uno dei lati corti decorata da un meandro di svastiche e quadrati. Il pavimento è stato strappato ed è attulamente conservato presso il museo civico archeologico di Bologna.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 10 m; Larghezza: 5 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Vespaio: ciottoli di fiume (16 cm); allettamento: cocciopesto e calce (10 cm)
Spessore: 26 cm
Unità decorative

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Soglia in tessellato bicromo, bordata da una fascia bianca a ordito di filari paralleli e obliqui, da una linea tripla bianca, da una fascia nera a ordito dritto, da una fascia bianca e da una fascia nera. La soglia è decorata da un meandro di svastiche a giro doppio nero su fondo bianco; alle due estremità invece delle svastiche si trovano due quadrati delineati in nero, campiti da un quadrato inscritto delineato in nero, caricato da un quadrato di 4 tessere nere.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 35f – meandro di svastiche a giro doppio |

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tappeto in tessellato bicromo, bordato da una fascia bianca a oridto di filari paralleli e obliqui, da una linea tripla bianca, da una fascia nera, da una fascia bianca, da una fascia nera e da una linea doppia bianca. Il tappeto è campito da un doppio reticolato di linee triple nere e di linee semplici dentate nere oblique, formante triangoli (transenna).
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 126b – doppio reticolato diritto ed obliquo di linee doppie e di linee triple bicrome dentate (formante triangoli) ("transenna") |

Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Cromia: policromo
Fascia partizionale policroma, bordata da una fascia bianca a ordito di filari parallei e obliqui, da una linea tripla bianca e da una fascia nera. La fascia è decorata da un motivo vegetale costituito da un cespo di acanto centrale da cui si originano tralci che terminano in calici di fiori e foglie di acanto. Tra le foglie sono inseriti quattro uccellini che contribuiscono a dare vivacità al disegno elegante e raffinato, ottenuto anche mediante una delicata policromia e l’uso di tessere minute.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: vegetale e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
cespo di acanto da cui si originano tralci di acanti con fiori e frutti |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figure di | uccelli |

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Tappeto in tessellato bianco, a ordito di filari paralleli e obliqui, bordato da una fascia bianca, sempre a ordito di filari paralleli e obliqui, da una linea tripla bianca, da una fascia nera, una bianca, una nera e da una linea tripla bianca.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico Archeologico di Bologna)
Restauri moderni: Il bordo della fascia partizionale è stato parzialmente reintegrato, così come parte del campo del tappeto decorato a "transenna" (Aurigemma 1934, p. 14).
Museo Civico Archeologico di Bologna (Riferimento: Cristiana Morigi Govi) Via dell’Archiginnasio 2 – Bologna
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Aurigemma, S. 1934, Ozzano. Mosaici romani e piccole antichità varie scoperte nell’area della città di Claterna, nel comune di Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp.12-16, figg. 1-4.Blake, M.E. 1930, The pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, pp. 81-82.Brizio, E. 1892, Quaderna. Scavi nell’area antica Claterna, nel comune di Ozzano dell’Emilia., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 138-139.Brizio, E. 1898, Quaderna. Antichità romane scoperte nell’area dell’antica città di “Claterna” nel comune di Ozzano dell’Emilia in provincia di Bologna., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 233-236.Coralini, A. 1996, Osservazioni sulle fasce partizionali a ornato fitomorfo nell’Italia settentrionale., in Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), Bordighera, pp. 236-243, fig. 3.Grassigli, G.L. 1998, in La scena domestica ed il suo immaginario. I temi figurati nei mosaici della Cisalpina, Napoli, pp. 263-264, fig. 8.Levi, D. 1947, in Antioch Mosaic Pavements, Princeton-London-The Hague, p. 491, fig. 179.Matini Morricone, M.L. 1963, Precisazione sui mosaici di Quaderna e di San Lorenzo in Panisperna a Roma., in Archeologia Classica, pp. 233-238, tavv. XCI-XCII.Sauron, G. 1978, Notes sur la diffusion de frises de mosaïques hellénistiques à décor de rinceaux., in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité, pp. 227-233, fig. 29.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Claterna, tessellato con fascia partizionale policroma, in TESS – scheda 7499 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7499), 2009
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7499