schedavia Cappuccio 5-7, amb. n.d. 2, cementizio con inserti e tessellato Milano ( MI ) Edificio non documentato, a carattere verosimilmente residenziale, del quale alcuni resti furono portati alla luce nel 1895 e nel 1937 in via Cappuccio, in un’area corrispondente ad un ricco quartiere residenziale sfruttato durante il periodo imperiale, nella prima fascia al di là delle mura repubblicane della città. In età dioclezianea l’area verrà occupata dalle strutture del circo. Attribuibili all’edificio sono due pavimentazioni, rinvenute a poca distanza e pertinenti a due ambienti distinti (amb. 1-2); l’ambiente 1 presenta una decorazione pavimentale in cementizio a base fittile con inserti, ritrovata a quota – 3.5 m dal livello stradale, davanti al civico 5; l’ambiente 2 è decorato con un pavimento realizzato secondo una tecnica mista, ovvero cementizio con inserti e tessellato, e fu rintracciata in corrispondenza del civico 7. Si ricorda che a poca distanza (cfr. via Cappuccio 13) sono stati identificati tre ambienti pavimentati, appartenenti ad una domus databile tra I e III sec. d.C. In base all’analisi stilistica dei pavimenti decorati, l’edificio può essere cronologicamente inquadrato tra I sec. a.C. e I sec. d.C.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Ambiente 2: ambiente non documentato, pertinente ad un edificio a carattere verosimilmente residenziale, ritrovato via Cappuccio 7. Del vano è noto il rinvenimento presso il muro moderno delle cantine un pavimento in cementizio a base fittile con inserti e cornice in tessellato. Secondo le analisi più recenti, la decorazione è databile al I sec. a.C.-I sec. d.C. (David 1996, p. 70).Lunghezza: >5 m – Larghezza: >1.20 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1937 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia Via Cappuccio 5-7, amb. n.d. 2, cementizio con inserti e tessellato Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema? Cromia: bicromo? Rivestimento in cementizio a base fittile con inserti litici e marmorei e pseudo-emblema (?). Il campo è costituito da un fondo omogeneo in cui sono inserite senza ordine apparente tessere musive e lastrine di forma romboidale in "marmo" nero o a forma quadrata in "marmo" bianco. Esso è interrotto da uno pseudo-emblema (?) delineato da un bordo in tessellato decorato da una fascia con treccia a due capi, nera su fondo bianco, inclusa tra due linee triple di tessere nere. È campito da losanghe nere alternate a rettangoli e quadrati bianchi su un fondo omogeneo di cementizio a base fittile, del tutto simile a quello presente per il resto del campo. Si conserva un frammento su pannello di dimensioni pari a 1.10×0.60 m. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Misure Lunghezza: >5 m; Larghezza: >1.20 m; Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0.9; 1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | | | DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Lunghezza: >5 m – Larghezza: >1.20 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti misti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103c – scutulatum su signino | | losanghe |
Referenza fotografica: da DAVID 1996, fig. 67. Oggetto conservato: pannello – Conservato in: abitazione privata (via Cappuccio 7, portico del cortile) Restauri moderni: Un frammento del pavimento è stato strappato e collocato in un supporto con un’incorniciatura lignea. Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territorialevia Cappuccio 7 (Riferimento: Ceresa Mori, Anna) via Edmondo De Amiciis 11 – Milano Capitani d’Arzago, G. 1939, in Il circo romano, Milano, pp. 60-63, tav. 3.David, M. 1996, Via Cappuccio 7., in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, p. 70, figg. 67-68.Mirabella Roberti, M. 1984, in Milano romana, Milano, p. 66.Mirabella Roberti, M 1972, in Milano romana e paleocristiana, Milano.Slavazzi, F. 2000, Via Cappuccio 7 (1937)., in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea: atti del convegno di studi (26-27 marzo 1999, Milano), Milano, p. 237.Soldati Forcinella, T. 1989, Via Cappuccio, 5-7., in Milano archeologica, Milano, p. 63.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Cappuccio 5-7, amb. n.d. 2, cementizio con inserti e tessellato, in TESS – scheda 10651 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10651), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10651
|