scheda

via Mazzini, frr. gruppo 3, opus sectile a scacchiera policroma
Acqui Terme ( AL )

Nella cospicua collezione archeologica di Augusto Scovazzi rientrano oltre 130 frammenti di pavimenti in tessellato, cementizio e opus sectile (GARBARINO 2008, pp. 99-108), rinvenuti nel 1966 durante lo scavo del condominio attraversato dalla Galleria Mazzini, fra piazza Orto di S. Pietro e via Mazzini, nel centro storico di Acqui Terme (cfr. ubicazione, da GARBARINO 2008, fig. 71 p. 127, n. 2: in rosso. Il sito corrisponde al n. 42 della carta di Acqui in ANTICO GALLINA 1986, fig. 10 pp. 103-104), a ridosso dell’area del foro (vd. infra). L’esame dei frammenti, ordinati in sei gruppi distinti, ha consentito di individuare almeno quattro rivestimenti, riconducibili verosimilmente a un complesso residenziale di pregio, del quale non è possibile reperire ulteriori informazioni.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
via Mazzini, frr. gruppi 2, 4-5, cementizio fittile con inserti misti
Gruppo 2: 1 frammento di mosaico in tessere nere, differente dal gruppo 1 per il legante (qui di colore giallo) e per la preparazione, simile a quella dei gruppi 4-5. Gruppo 4: 25 frammenti di battuto di "cocciopesto" con rubricatura superficiale e ornato a crocette bicrome, intervallate da lastrine marmoree policrome quadrate e rettangolari. Gruppo 5: 31 frammenti di "cocciopesto", simili al gruppo 4, ma non rubricati, e con lastrine più sporadiche. L’insieme dei frammenti è forse riconducibile a un unico pavimento, in origine rubricato sull’intera superficie o con parti risparmiate, in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette e inserti marmorei policromi, inquadrato da una fascia perimetrale in tessellato nero. Foto da GARBARINO 2008, fig. 55, p. 101.

via Mazzini, frr. gruppo 1, tessellato bicromo
Gruppo 1: 66 frammenti di tessellato (47 in tessere bianche, 8 nere, 11 bicromi). Il mosaico doveva essere costituito da un tappeto bianco con bordo perimetrale in fasce nere e bianche alternate, di larghezza differente. Foto da GARBARINO 2008, tav. VI, 2.

via Mazzini, frr. gruppo 6, cementizio litico con cornice musiva
Gruppo 6: 3 frammenti di cementizio litico bianco, con fascia musiva nera su due di essi. Il pavimento è verosimilmente un cementizio a base litica inquadrato da una fascia perimetrale in tessellato nero. Foto da GARBARINO 2008, fig. 56 p. 101.

Frr. gruppo 3: almeno uno degli ambienti era pavimentato in opus sectile. Nessun dato planimetrico è disponibile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1966

Via Mazzini, frr. gruppo 3, opus sectile a scacchiera policroma

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Gruppo 3: 17 frammenti di preparazione con impronte di lastre marmoree quadrangolari, di 35cm di lato. Nel nucleus sono presenti alcuni frammenti di lastrine marmoree policrome, per livellare il piano. Il pavimento era verosimilmente costituito da un opus sectile a scacchiera in marmi policromi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli, coperto da strato di cocciopesto grossolano e di cocciopesto fine
Spessore: 6 cm

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a modulo quadrato con motivi semplici (Q)

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Acqui Terme, Museo Archeologico, Castello dei Paleologi)
Collezione archeologica Augusto Scovazzi, gruppo 3 (GARBARINO 2008, p. 100).

Acqui Terme, Museo Archeologico, Castello dei Paleologi (Riferimento: SBAPMAE) Via Morelli 2 – Acqui Terme (AL)

Garbarino, G.B. 2008, I contesti di rinvenimento., in Aquae Statiellae – Studi di Archeologia. 1. La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi. Contributo alla conoscenza dell’antica Aquae Statiellae., Genova, pp. 125-126.
Garbarino, G.B. 2008, Pavimenti e rivestimenti parietali., in Aquae Statiellae – Studi di Archeologia. 1. La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi. Contributo alla conoscenza dell’antica Aquae Statiellae., Genova, pp. 100, 102.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, via Mazzini, frr. gruppo 3, opus sectile a scacchiera policroma, in TESS – scheda 11190 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11190), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11190


* campo obbligatorio