scheda

corso di Porta Romana 20, amb. 6, malta e ghiaia
Milano ( MI )

Quartiere prevalentemente a destinazione artigianale di età augustea, del quale numerosi resti sono stati rinvenuti nel 2009 in corso di Porta Romana 20 (cfr. schede corso di Porta Romana 2 e 13). Agli impianti produttivi si affiancano edifici a carattere abitativo, con orientamento circa N-S ricalcato sull’asse di via Unione e via dei Piatti (cfr. schede relative), che sembrano sopravvivere fino al IV sec. d.C. I numeri degli ambienti sono dati in base ai dati bibliografici, in quanto manca una pianta dettagliata dell’edificio.
FASE 1: area artigianale databile a partire dall’età augustea e per tutto il I sec. d.C., agli impianti produttivi si affiancano edifici a carattere abitativo, che sembrano sopravvivere fino alla fine del II sec. d.C. Dagli strati di riempimento della fase successiva (FASE 2) provengono alcuni frammenti di pavimentazione in tessellato bicromo, pertinenti ad almeno tre decorazioni pavimentali distinte, e in cementizio rubricato, che sono verosimilmente da attribuire alla demolizione di ambienti (amb. 1-4) appartenenti ad edifici di questa fase non meglio documentati, arricchiti anche da pareti abbellite con intonaco dipinto.
FASE 2: demolizione degli edifici precedenti (FASE 1), avvenuta a fine II-inizio III sec. d.C., e testimonianze di attività metallurgiche.
FASE 3: durante i radicali mutamenti dell’area avvenuti durante la seconda metà del IV sec. d.C. (con la costruzione della strada porticata), viene edificato anche un nuovo complesso abitativo con almeno tre vani (amb. 5-7), uno dei quali (amb. 5) pavimentato in cementizio con inserti, un secondo (amb. 6) in malta e ghiaia.
In età medievale si assiste al declino e all’abbandono definitivo del quartiere di epoca romana.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Ambiente 6: vano non meglio documentato, appartenente ad un complesso abitativo (FASE 3), dotato di almeno tre ambienti (amb. 5-7). Il pavimento era decorato da un rivestimento in malta e ghiaia.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2009 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Corso di Porta Romana 20, amb. 6, malta e ghiaia

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?

Rivestimento in malta e ghiaia.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a ciottoli (a ciottoli)

 
 

Consonni, D./ Pagani, C. 2011, Milano. Corso di Porta Romana 20. Scavi nel suburbio sud-orientale., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008-2009
, Milano, pp. 170-177.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, corso di Porta Romana 20, amb. 6, malta e ghiaia, in TESS – scheda 12259 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12259), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12259


* campo obbligatorio