scheda

Domus di via del Vàgine, ambiente non documentato, frammenti di cementizio con inserti bianchi
Bergamo – Bergamo ( BG )


L’edificio, identificabile con una domus, era ubicato a Bergomum, a nord ovest del Foro, affacciato su di una parallela, che correva a nord del decumano massimo, in corrispondenza del settore compreso tra via Vàgine 2 e via Tassis, a Bergamo Alta. Il complesso, in cui si riconoscono due fasi edilizie, si data tra la fine del I sec. a.C. e la fine del I sec. d.C. Fase I (età augustea): le indagini hanno permesso di indagare due muri, tra loro perpendicolari, realizzati in pietre sbozzate, legate da malta, che definiscono il vano 1, un ambiente quadrato dalla funzione indeterminata, dotato del bacino idrico a, rivestito in cementizio. A nord si apriva il cortile 2, pavimentato in lastricato. Fase II (I sec. d.C.): nel settore settentrionale vengono costruiti due muri, in lastre di pietra e conci di piccola pezzatura, che coprono il lastricato della corte, dando origine ai vani 3 e 4, rispettivamente pavimentati in commessi laterizi e cementizio. Scavi condotti nel 1998 all’interno della stessa area avevano permesso di recuperare numerosi frammenti di pavimenti in cubetti di laterizio e in cementizio, oltre a tessere sparse e intonaci dipinti con motivi floreali, elemento che testimonia la presenza di un apparato decorativo di buon livello. Un saggio effettuato nel 1985 ha inoltre messo in luce un tratto di pavimento in cementizio a base fittile con bordo di tessere e alcuni lacerti di un cementizio a base fittile. Pianta tratta da Atria longa patescunt.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Domus di via del Vàgine, ambiente 4, cementizio
Cementizio a base litica senza inserti.

Domus di via del Vàgine, ambiente fuori pianta, cementizio
Cementizio a base fittile, senza inserti.

Domus di via del Vàgine, cortile 2, lastricato
Lastricato.

Domus di via del Vàgine, frammenti in cubetti di laterizio
Frammenti di rivestimento in cubetti di laterizio.

Domus di via del Vàgine, vano 3, commessi di laterizi
Commessi di laterizi in embrici rivoltati e mattoncini, allettati su di un strato di malta bianca.

Domus di via del Vàgine, vano non identificato, cementizio con fascia di tessere
Cementizio a base fittile, con bordo costituito da una fascia di tessere nere.

Domus di via del Vàgine, vasca a, cementizio a base fittile
Cementizio a base fittile, senza inserti.

Gli strati di riempimento scavati nel 1998 hanno restituito diversi frammenti di rivestimento pavimentale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1998 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Domus di via del Vàgine, ambiente non documentato, frammenti di cementizio con inserti bianchi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo

Frammenti di cementizio a base litica, con inserti di calcare bianco.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Domus di via del Vàgine, ambiente non documentato, frammenti di cementizio con inserti bianchi, in TESS – scheda 12722 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12722), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12722


* campo obbligatorio