schedaVilla di via Zezio, amb. n.d., tessellato policromo figurato Como ( CO ) Villa romana della quale alcune strutture furono identificate in più momenti (1882, 1949, 1975) tra via Zezio e via Tommaso Grossi, in un quartiere suburbano a destinazione residenziale (cfr. le terme di via Lecco), a N/E della città, all’incrocio di due antichi percorsi, uno da Civiglio e Garzola, l’altro da Bergamo e dalla Brianza. Collocata lungo le pendici del colle di Brunate, la villa si dispone su tre terrazzi inserendosi così perfettamente nel paesaggio naturale. Sono state riconosciute due principali fasi di vita del complesso (FASI 1-2), databili tra I e II sec. d.C.
FASE 1 (fine I sec. d.C.): villa con edifici disposti su tre livelli.
Il livello più a valle, noto in letteratura come la "pars rustica" (Luraschi 1977), è occupato da almeno sei ambienti residenziali (amb. E-L) con pavimenti decorati. Nel 1882, durante alcuni scavi nella proprietà Terragni, venne portato alla luce parte di un pavimento in tessellato monocromo bianco, appartenente ad uno dei sei ambienti sopra citati, non però meglio individuabile; secondo quanto scritto in una sua lettera da monsignor Barelli, furono trovate sparse anche alcune tessere in pasta vitrea blu. Nel 1949 venne riconosciuto il pavimento di un secondo ambiente, verosimilmente in opus sectile a quadrati bianchi, con preparazione costituita da frammenti di intonaco colorato, e parete con zoccolo marmoreo. Essi dovevano essere abbelliti da intonaci dipinti dei quali sono stati raccolti numerosi frammenti con tracce di decorazione. Nel 1949 si rinvennero sempre da questa zona anche un bronzetto raffigurante la Venere pudica e un frammento di colonna in cipollino.
Il livello intermedio non ha fornito dati in quanto il terreno è stato sconvolto dalle operazioni di scavo per le fondazioni di un asilo comunale nel 1975.
Sull’area a monte è stato, invece, portato alla luce un lungo portico (amb. N) con vista su tutta la convalle, orientato in modo da avere luce tutto il giorno e pavimentato con un lastricato litico. Nello spazio antistante il portico N è stato rinvenuto un piccolo ambiente quadrato (amb. S) di ignota funzione.
È stato ipotizzato che il proprietario della villa possa essere Caninio Rufo, amico di Plinio il Giovane, in base ad alcune analogie con il suo "amoenissimum suburbanum" (Fraquelli 2008).
FASE 2 (II sec. d.C.): in età traianea la villa viene ampliata e ristrutturata. Al corpo originario del portico (amb. N) vengono aggiunte delle nicchie, forse con funzione di ninfeo, mentre per quanto riguarda l’apparato decorativo si delinea un gusto per il figurato e la policromia sia per i pavimenti in tessellato sia per gli intonaci parietali.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Ambienti n.d.: ambienti non meglio documentati, a destinazione verosimilmente residenziale, appartenenti ad una villa (FASE 2), caratterizzati da un apparato decorativo nel quale si delinea un gusto per il figurato e la policromia sia per i pavimenti in tessellato sia per gli intonaci parietali.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1882, 1949, 1975 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Villa di via Zezio, amb. n.d., tessellato policromo figurato Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: policromo Rivestimenti in tessellato policromo figurato. Stato di conservazione non documentato. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Fraquelli, M. 2008, La villa di via Zezio., in Como nell’antichità. I passi della storia, Como, p. 64.Nobile De Agostini, I. 2006, Una villa residenziale: la villa di via Zezio., in La sezione romana del museo archeologico di Como
, Como , p. 50.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Villa di via Zezio, amb. n.d., tessellato policromo figurato, in TESS – scheda 12948 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12948), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12948
|