scheda

Edificio B di via Benzi, vano C, cementizio a base fittile senza inserti
Como ( CO )

Edificio a non chiara destinazione (biblioteca, macellum, sede di un collegium?), del quale alcuni resti sono stati indagati nel 1999 in via Benzi, a poca distanza da un secondo edificio ("Edificio A"), interpretato come locanda/mansio; è databile, nella sua fase principale, a fine II sec. d.C.-236/255 d.C.
Esso è ricostruibile come una struttura ad ampio portico A, con abside centrale, sorretto da dieci colonne in marmo cipollino, che si apre sul cortile interno L; l’entrata al portico e all’abside è segnalata dalla presenza di due basamenti situati davanti alle due colonne centrali del portico A. Quest’ultimo conserva parte del pavimento in cementizio a base fittile, probabilmente da associare ad un rivestimento parietale a intonaco dipinto, di cui sono stati ritrovati minuti lacerti negli strati di distruzione.
Lungo il lato Nord del cortile L, e specularmente lungo quello Sud (amb. C), si aprono nove vani di forma quadrangolare regolare (amb. E-J), che si affacciano sul corridoio porticato D (speculare al corridoio meridionale B); essi presentano una pavimentazione in cementizio a base fittile, mentre dovevano avere le pareti rivestite in marmo bianco di Musso e altri marmi policromi, ritrovati in frammenti.
All’interno del cortile L, a ridosso dei portici B e D, sono disposti, a distanza regolare, quattro grossi basamenti rettangolari, forse da connettere con la presenza di statue; il cortile doveva avere una pavimentazione in lastricato litico come appare deducibile dal ritrovamento di numerosi frammenti di pietra grigia di Moltrasio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Edificio B di via Benzi, portico A, cementizio a base fittile senza inserti
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Edificio B di via Benzi, vano E, cementizio a base fittile senza inserti
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Edificio B di via Benzi, vano F, cementizio a base fittile senza inserti
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Edificio B di via Benzi, vano G, cementizio a base fittile senza inserti
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Edificio B di via Benzi, vano H, cementizio a base fittile senza inserti
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Ambiente C: vano a pianta quadrangolare, appartenente ad un edificio a non chiara destinazione (biblioteca, macellum, sede di un collegium?), databile, nella sua fase principale, a fine II sec. d.C.-236/255 d.C. Esso si apre sul corridoio porticato B, insieme ad altri otto vani ad esso affiancati verso Est. Presenta una pavimentazione in cementizio a base fittile, mentre doveva avere le pareti rivestite in marmo bianco di Musso e altri marmi policromi, ritrovati in frammenti.

Lunghezza: 3.80 m – Larghezza: 3.60 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1999 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Edificio B di via Benzi, vano C, cementizio a base fittile senza inserti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 3.80 m; Larghezza: 3.60 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.80 m – Larghezza: 3.60 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Blockley, P./ Niccoli, C. 2006, Lo scavo di via Benzi: stratigrafia per fasi., in Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como. Extra moenia 1. Ricerche archeologiche nell’area suburbana occidentale di Como romana, Como, p. 86.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, Edificio B di via Benzi, vano C, cementizio a base fittile senza inserti, in TESS – scheda 13454 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13454), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13454


* campo obbligatorio