scheda

Campolungo, villa, cementizio con punteggiato di tessere
Campolungo – Monterosi ( VT)


In località Campolungo (n. 259 in pianta) si conservano alcune strutture murarie da riferire presumibilmente a un edificio a carattere residenziale, di cui non è nota la cronologia. Nello specifico, è visibile un vasto ambiente di forma quasi quadrata (m 17,50 ca. per lato) in opera cementizia originariamente coperto con volta a botte, di cui sono visibili gli attacchi ai quattro angoli delle pareti. Si segnala inoltre la presenza di una muratura con cortina in opera reticolata a contatto con l’ambiente a pianta quadrata, ma posta ad un livello superiore. Tale muratura si imposta su un muro coperto da uno spesso strato di cementizio. In corrispondenza di essa si riscontrano tre diversi livelli pavimentali costituiti, a partire dal basso, da un pavimento in cementizio con tessere a cui si sovrappongono un secondo piano in cocciopesto molto compatto e un terzo pavimento a lastrine di marmo bianco. Al di sopra dell’ultimo piano si rinvengono frammenti di ceramica a pareti sottili, di ceramica comune e di tegole. Altre strutture, coperte da folta vegetazione, occupano la parte superiore di una bassa altura, tra le quali si distinguono parti di un muro in opera cementizia e materiale fittile eterogeneo (pianta località edificio tratta da Morselli 1980; pianta edificio tratta da eadem, fig. 250 p. 155).
Cronologia
Non determinata
Campolungo, villa, cementizio senza inserti
Pavimento in cementizio a base fittile privo di inserti e molto compatto, spesso cm 5. Il rivestimento, visibile solo in sezione, si imposta su un precedente piano in cementizio decorato con tessere e risulta obliterato da un nuovo livello pavimentale a lastre marmoree.

Campolungo, villa, pavimento a lastre marmoree
Rivestimento a lastre marmoree bianche. Il pavimento, visibile solo in sezione, oblitera due precedenti livelli pavimentali in cementizio a base fittile.

Dell’ambiente si conserva parte di una muratura perimetrale con cortina in opera reticolata, che si imposta su un muro coperto da uno spesso strato di cementizio. Dell’ambiente sono visibili, in sezione, almeno tre piani pavimentali che si sovrappongono, costituiti, a partire dal basso, da un pavimento in cementizio con tessere, da un secondo piano in cocciopesto molto compatto e da un terzo pavimento a lastrine di marmo bianco. La datazione specifica dell’ambiente e dei differenti livelli pavimentali non è documentata.
Cronologia
Non determinata
Campolungo, villa, cementizio senza inserti
Pavimento in cementizio a base fittile privo di inserti e molto compatto, spesso cm 5. Il rivestimento, visibile solo in sezione, si imposta su un precedente piano in cementizio decorato con tessere e risulta obliterato da un nuovo livello pavimentale a lastre marmoree.

Campolungo, villa, pavimento a lastre marmoree
Rivestimento a lastre marmoree bianche. Il pavimento, visibile solo in sezione, oblitera due precedenti livelli pavimentali in cementizio a base fittile.

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Campolungo, villa, cementizio con punteggiato di tessere

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimento in cementizio decorato da un punteggiato di tessere bianche visibile in sezione. Il rivestimento venne obliterato da un secondo livello pavimentale in cementizio senza inserti.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

 
 

Referenza fotografica: Da Morselli 1980, fig. 251.
Morselli, C. 1980, in Forma Italiae, Regio VII, Volumen VII, Sutrium, Firenze, pp. 155-156, fig. 251.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Campolungo, villa, cementizio con punteggiato di tessere, in TESS – scheda 13470 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13470), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13470


* campo obbligatorio