Domus nota come Casa delle Vestali, ubicata nell’insula 1 della Regio VI, risultante dall’unione di due complessi abitativi con accesso, rispettivamente, dal numero 7, sulla via Consolare e, ai numeri 24-25, sulla via parallela alla via del Mercurio. La casa riflette la forma triangolare di questa insula, che occupa lo spazio compreso tra le mura e l’asse delle altre insulae della Regio VI. Affiancate all’ingresso 1, pavimentato in lastricato, si aprono le due botteghe 13 e 3, rivestite in tessellato. L’atrio 2, in tessellato bianco e nero, viene decorato negli ultimi anni di vita della città. La vasca, al centro dell’ambiente, è rivestita in lastricato. Si conservano resti della soglia in cementizio del tablino 11, in cementizio. All’estremità sud-ovest della casa, il vano 16, dalla funzione indeterminata, è pavimentato in cementizio punteggiato di dadi. Affacciato sul corridoio 26, si trova il cubicolo 23, in tessellato bianco e nero, con pseudoemblema centrale. Adiacente all’ingresso 25, si trova il cubicolo 31, in tessellato. Comunicante con l’atrio 27 e col peristilio 39 è poi il triclinio 37, di cui si conserva un lacerto in tessellato. La decorazione del vano comprendeva, forse, anche piastrelle vitree. il portico del peristilio è invece decorato da un tessellato bianco e nero. Nel vano 40, aperto sul peristilio si conserva un piccolo lacerto in tessellato. In una fase tarda, il vano vinee diviso da una tramezza, creando l’ambiente 41, rivestito in tessellato. Il triclinio 46, che conserva decorazioni pittoriche di IV stile, è pavimentato in tessellato, mentre il vano 47, aperto sul peristilio 39 è in cementizio punteggiato di dadi. Pianta tratta da Bragantini 1990, p. 5.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, bottega 3, tessellato con stelle a quattro punte Il rivestimento è un tessellato bianco e nero ad ornato geometrico. Al centro, il pavimento è decorato da uno pseudoemblema quadrato, con quattro stelle a quattro punte, bordato da fasce in colori contrastanti. Il vano è bordato da una fascia bianca, compresa tra due linee doppie di tessere nere, seguita da una fascia bianca e da una fascia nera. La soglia che mette in comunicazione con l’atrio è decorata da un rettangolo sdraiato, campito da una losanga caricata da un quadrupetalo allungato.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, cubicolo 23, stralcio centrato di cerchi tangenti, in un quadrato, attrono ad un cerchio, con Medusa Il rivestimento è un tessellato bianco e nero (con dettagli policromi), a decoro geometrico, con riempitivo figurato. L’alcova è in tessellato monocromo bianco, mentre l’anticamera è decorata da uno pseudoemblema quadrato, decorato da una composizione ortogonale di cerchi tangenti, in un quadrato ed attorno ad un cerchio. Il cerchio centrale è caricato da una testa di Medusa policroma, mentre i quattro cerchi laterali sono caricati da coppie di semicerchi, con effetto di pelte.
Bottega 13: vano adiacente all’ingresso 1 e comunicante con la strada. Il vano è rivestito in tessellato.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, bottega 13, tessellato bianco con scudo di squame
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: bicromo
Il rivestimento è un tesselalto bianco con, al centro, uno scudo di squame bianche e nere inscritto in un quadrato, con triangoli neri negli spazi di risulta.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, bottega 13, tessellato bianco con scudo di squame, in TESS – scheda 14029 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14029), 2013