scheda
Regio IX, Palazzo della Cancelleria, area della facciata ("pozzo 17"), tessellato a motivi geometrici
Roma ( RM)
Edificio di tipo non identificato, documentato dal rinvenimento (1938), a Piazza della Cancelleria, a N dell’ingresso principale (tra questo e il Corso Vittorio Emanuele, a m 7 dall’asse del portone del Palazzo), di resti di pavimento in tessellato. Non determinabili con precisione le eventuali relazioni con gli altri resti pavimentali rinvenuti nelle vicinanze.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente di tipo non identificato, documentato dal rinvenimento (1938), a Piazza della Cancelleria, a N dell’ingresso principale (tra questo e il Corso Vittorio Emanuele, a m 7 dall’asse del portone del Palazzo), di resti di pavimento in tessellato con decorazione geometrica. In base alla quota di giacitura il piano pavimentale è stato messo in relazione con una fase edilizia traianeo-adrianea (periodo IV, FASE A-B: cfr. GRANDI 2009, p. 186).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1938
Regio IX, Palazzo della Cancelleria, area della facciata ("pozzo 17"), tessellato a motivi geometrici
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a motivi geometrici, a tessere nere su fondo bianco. Campo inquadrato da semplice fascia nera (DM 1y) e decorato con una composizione ortogonale di stelle di quattro punte tangenti, formanti un reticolato di losanghe, con effetto di ottagoni secanti e tangenti, in colori contrastanti, qui le stelle caricate da un quadrato iscritto tangente per gli angoli (DM 184b).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
| Motivo |
Modulo |
Riempimento |
| DM 1y – fascia monocroma |
|
|
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
| Motivo |
Modulo |
Riempimento |
| DM 184b – composizione ortogonale di stelle di quattro punte tangenti, in colori contrastanti, formanti un reticolato di losanghe, con effetto di ottagoni secanti e tangenti, qui le stelle caricate da un quadrato inscritto tangente per gli angoli |
|
|
Referenza fotografica: da GRANDI 2009, fig. 4.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Colini, A.M. 1938, Notiziario. Piazza della Cancelleria, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, p. 268, fig. 16.Grandi, M. 2009, Mosaici di età romana: vecchi scavi e indagini recenti, in L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso. Indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1998-1993). II – I Materiali, Roma, pp. 184, 186, fig. 4.Royo, M. 1984, Elements antiques sous le palais de la Chancellerie, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, p. 881.
DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio IX, Palazzo della Cancelleria, area della facciata ("pozzo 17"), tessellato a motivi geometrici, in TESS – scheda 14096 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14096), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14096
|