scheda
Proprietà Paolucci, pavimento in opus spicatum
Selbagnone – Forlimpopoli ( FC )
Nel 1971 un rinvenimento occasionale in un podere di proprietà del Marchese Paolucci, in località Selbagnone, testimonia la presenza di un pavimento a commessi di laterizi. Non si hanno ulteriori informazioni sul rinvenimento.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Non si hanno informazioni sull’ambiente.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1971 – Ente responsabile: SA ER
Proprietà Paolucci, pavimento in opus spicatum
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Rivestimento a commessi di laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce, messo in luce per un tratto della superficie originaria.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
| Motivo |
Modulo |
Riempimento |
| * a "spina di pesce" (opus spicatum) |
|
|
Ceccaglia, M. 2010, I pavimenti di Forum Popili, in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, p. 340.Morigi, A. 2010, Forum Popili: forma e urbanistica, in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, p. 161.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Proprietà Paolucci, pavimento in opus spicatum, in TESS – scheda 14233 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14233), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14233