scheda

Domus proprietà Bagaglia, pavimento ad esagonette con tessera e losanghe fittili
Sarsina ( FC )

Tra il 1966 e il 1967 nell’ambito dei lavori di tracciamento dell’attuale via Finamore e contestualmente alla realizzazione di alcuni edifici moderni la SAER sotto la direzione di Gino Vinicio Gentili ha esplorato un’area abbastanza vasta in proprietà Bargaglia, mettendo in luce i resti di una domus romana. Dell’edificio, di cui non è stata pubblicata alcuna pianta (una sommaria resa grafica dei resti strutturali è nella pianta generale di Sarsina allegata), si conservava una grande vasca (3.35×3.75 m) con pareti in cocciopesto e fondo in opus spicatum, dotata presso uno degli angoli di una fistula plumbea che scaricava in un pozzetto esterno collegato ad una canaletta. A Sud della vasca sono stati rintracciati alcuni muri in ciottoli che delimitavano un pavimento in cementizio senza inserti e un secondo pavimento a commessi di laterizi, con esagonette e losanghe fittili. Si segnala anche la presenza, una decina di metri ad oriente di tali strutture, di un pavimento in tessellato non meglio identificato. (la localizzazione è tratta da Ortalli 1997, fig. 1, contesto 34).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Domus proprietà Bagaglia, cementizio senza inserti
Rivestimento in cementizio senza inserti, scoperto per una parte della superficie originaria.

Domus proprietà Bagaglia, vasca con fondo in spicatum
Rivestimento a commessi di laterizi messo in luce per una parte della superficie originaria, con mattonicini disposti a spina di pesce bordati da mattoni semisesquipedali.

Dell’ambiente è noto il solo pavimento a commessi di laterizi.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1967 – Ente responsabile: SA ER

Domus proprietà Bagaglia, pavimento ad esagonette con tessera e losanghe fittili

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Rivestimento a commessi di laterizi, rintracciato per una parte della superficie originaria. Il pavimento è caratterizzato da file di losanghe fittili alternate a file di esagonette con una tessera bianca inclusa. In questa sede si considera come parte del pavimento una sezione conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Referenza fotografica: http://www.comune.sarsina.fo.it/museoarch/sale.htm#Sala_C-D
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Sarsina)

Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (Riferimento: Monica Miari) via Cesio Sabino 39 – Sarsina

Ortalli, J. 1997, Topografia di Sarsina romana: assetto urbanistico e sviluppo architettonico, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica (Atlante tematico di topografia antica) , Roma , p. 154.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Domus proprietà Bagaglia, pavimento ad esagonette con tessera e losanghe fittili, in TESS – scheda 14379 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14379), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14379


* campo obbligatorio