scheda
Palazzo Fatinelli, edificio residenziale, cementizio a base fittile con inserti (LU-03)
Lucca ( LU )
Edificio residenziale inquadrabile nei decenni di passaggio tra II e I secolo a.C. in base alla sequenza stratigrafica e alle tecniche costruttive. Si conservano due pavimenti in cementizio relativi a due diversi ambienti. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici
L’ambiente era rivestito da un cementizio a base fittile con inserti.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Palazzo Fatinelli, edificio residenziale, cementizio a base fittile con inserti (LU-03)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Cementizio a base fittile rubricato ornato da inserti calcarei bianchi disposti irregolarmente sulla superficie.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103a – inserti su cementizio | | |
Referenza fotografica: immagine da BUENO 2011.
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 99; 193; 196; 389, nota 19; 415; 419, tav. LII,3.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Palazzo Fatinelli, edificio residenziale, cementizio a base fittile con inserti (LU-03), in TESS – scheda 17234 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17234), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17234