scheda

Via dell’Archiginnasio, pavimento a commessi di laterizi a esagonette
Bologna ( BO )


Nel 1880 è stato segnalato il rinvenimento di un pavimento in tessellato in seguito a lavori edili nel palazzo che attualmente è la sede del Museo Civico Archeologico. Nel 1974 in occasione dei lavori per la costruzione di una centrale termica del palazzo è stato messo in luce un tratto di pavimento a commessi di laterizi, con esagonette di cotto. Il pavimento ad esagonette, profondamente sconvolto, presentava presso uno dei lati una canaletta (A); questo induce a ritenere che l’ambiente sia da riferire ad uno spazio scoperto. Poco lontano da questo è stato rintracciato un grande dolio in terracotta (B), il cui orlo si trovava alla medesima quota del pavimento, e un torchio oleario in trachite; verosimilmente, dunque, si tratta di un’area adibita alla lavorazione delle olive e allo stoccaggio di derrate alimentari, presumibilmente per l’uso domestico. Non si hanno altri dati sui rinvenimenti. F. Bergonzoni riferisce che nel 1951 è stato segnalato il rinvenimento di un tessellato nella stessa area; la notizia, tuttavia, era arrivata a lavori ultimati e non era più controllabile (Bergonzoni, Bonora 1976, p. 46). (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 440; la pianta dei rinvenimenti è tratta da Bergonzoni 1974, p. 181.).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Via dell’Archiginnasio, tessellato con decorazione a scacchiera
Pavimento in tessellato bicromo, con decorazione a scacchiera, messo in luce per un piccolo tratto e subito distrutto.


Dell’ambiente è nota la sola pavimentazione a commessi di laterizi, delimitata verso sud da una canaletta in elementi di cotto, riempita già in antico con frammenti di mattoni; potrebbe quindi trattarsi di un’area scoperta oppure di un ambiente a destinazione artigianale. Poco lontano dal pavimento infatti è stato rintracciato un grande dolio in terracotta (B), il cui orlo si trovava alla medesima quota del rivestimento ad esagonette, e un torchio oleario in trachite; verosimilmente, dunque, si tratta di un’area adibita alla lavorazione delle olive e allo stoccaggio di derrate alimentari, presumibilmente per l’uso domestico
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1974 – Ente responsabile: SA ER

Via dell’Archiginnasio, pavimento a commessi di laterizi a esagonette

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimento a commessi di laterizi a esagonette, messo in luce per un tratto e di cui una sezione è conservata presso il Museo Civico Archeologico.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: "cocciopesto di notevole spessore e consistenza"

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Referenza fotografica: da Bergonzoni 1974
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico Archeologico di Bologna)

Museo Civico Archeologico di Bologna (Riferimento: Cristiana Morigi Govi) Via dell’Archiginnasio 2 – Bologna

Bergonzoni, F./ Bonora, G. 1976, in Bologna romana. Fonti letterarie – Carta archeologica del centro urbano, Bologna, p. 46.
Bergonzoni, F. 1974, Due case di Bologna romana., in Culta Bononia. Rivista di Studi Bolognesi, Bologna, 178-180, fig. fuori testo.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via dell’Archiginnasio, pavimento a commessi di laterizi a esagonette, in TESS – scheda 7531 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7531), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7531


* campo obbligatorio