Nel 1946 in seguito a lavori edilizi è stato messo in luce un tratto di pavimento in tessellato. Non si hanno altri dati sul rinvenimento. Il pavimento è datato su base stilistica alla metà del II sec.d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 440; la planimetria allegata è tratta da Scagliarini 1969, p. 187, fig. 7).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Dell’ambiente è noto il solo pavimento in tessellato, datato su base stilistica alla metà del II sec.d.C.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: 1946 – Ente responsabile: SA ER
Viale Aldini, tessellato con reticolato di fasce e quadrati
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo, messo in luce per una parte della superficie originaria (che doveva misurare almeno 6.30×9 m). Il tessellato è decorato da un reticolato di fasce con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti, e spazi di risulta campiti da quadrati obliqui. Il pavimento è stato reinterrato.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Scagliarini Corlaita, D. 1969, L’insediamento residenziale e produttivo nel suburbio di Bologna romana., in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, Bologna, pp. 185-186.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Viale Aldini, tessellato con reticolato di fasce e quadrati, in TESS – scheda 8185 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8185), 2010