Scavi effettuati all’inizio degli anni ’80 del secolo passato, hanno permesso di identificare, in prossimità di via degli Ortacci, le strutture relative ad un domus costituita da vari ambienti disposti intorno ad una corte colonnata. E’ nota la funzione di due soli ambiente: la corte colonnata (vano L) e un ambiente su cui si aprono due cubicoli (vano P). Intorno alla corte sono stati identificati altri vani, con pavimentazioni in tessellato o in cementizio, solo in parte scavati e documentati. Non si hanno informazioni circa il settore con i vani di servizio che doveva svilupparsi, in base alla documentazione bibliografica, a sud-ovest del complesso residenziale. L’abitazione sembra potersi datare, su base archeologica, tra la fine del I secolo a.C. e il del I secolo d.C. (Pianta da Braconi, Manconi 1985, tav. I).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Domus, area scoperta V, commessi laterizi L’area scoperta V ha restituito, solo in parte, una pavimentazione in opera spicata con mattoncini rettangolari disposti di taglio.
Domus, corridoio N, tessellato bicromo con nido d’ape Il corridoio ha restituito parte di una pavimentazione in tessellato con decorazione geometrica, in bianco e nero, con un motivo a nido d’ape allungato. Al momento dello scavo, fine anni ’70 inizio anni ’80 del secolo passato, parte dell’ambiente e della pavimentazione erano obliterati da strutture murarie moderne.
Domus, corridoio S, cementizio con decorazione in tessere Il corridoio S ha restituito parte di una pavimentazione in cementizio, a base fittile di colore rosso, decorata con tessere calcaree disposte su file parallele. Il pavimento presenta una forte pendenza verso lo corte colonnata L che deve essere attribuita all’asportazione dei gradini che raccordavano, originariamente, le quote dei due rivestimenti.
Domus, corte L, cementizio con decorazione in tessere La corte colonnata ha restituito parte della pavimentazione in cementizio, a base fittile, caratterizzata da una decorazione ottenuta con tessere bianche disposte su file parallele. Il cementizio viene datato tra la fine del I secolo a.C.e l’inizio del I secolo d.C.
Domus, vano M, tessellato monocromo bianco Si conserva parte del rivestimento in tessellato monocromo bianco, privo di decorazioni, relativo al pavimento dell’ambiente M.
Domus, vano O, tessellato monocromo bianco Pavimentazione in tessellato monocromo bianco, priva di decorazioni. Il rivestimento viene datato, su base archeolgica, tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I secolo d.C.
Domus, vano Q, cementizio con inserti lapidei Pavimentazione in cementizio, di cui si conserva solo una limitata porzione, decorata da inserti lapidei distribuiti in modo casuale sull’intera superficie.
Domus, vano T, cementizio con decorazione in tessellato L’ambiente ha restituito parte della pavimentazione in cementizio, a base fittile, decorata con un punteggiato regolare di crocette in tessere calcaree bianche e nere.
Domus,vano di soggiorno P, cementizio con decorazione geometrica Si conserva, quasi per intero, la pavimentazione in cementizio, a base fittile, dell’ambiente P con tessere di calcare bianco disposte su file parallele ed oblique di 45°. Le due ali della grande sala, P1 e P2, prevedono entrambe una pavimentazione in cementizio, ma con le tessere in calcare bianco orientate in modo diverso rispetto lo spazio centrale del vano. Inoltre le pavimentazioni dei due spazi laterali, P1 e P2, sono separati dall’area centrale del vano P da due soglie entrambe decorata con un motivo a meandro.
Ambiente U: vano di forma rettangolare rintracciato a nord-est di T e con esso comunicante. Non sono note indicazioni circa la sua destinazione d’uso.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: Anni ’70 del XX secolo
Domus, vano U, cementizio con tessere
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Il vano U ha restituito una pavimentazione in cementizio a base fittile, di colore rosso, decorata con tessere calcaree disposte su regolari file parallele.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 107a – punteggiato di tessere in colore contrastante
Braconi, P./ Manconi, D. 1985, Gubbio: nuovi scavi a via degli Ortacci, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Perugia, 1982-1983, S. Maria degli Angeli (Assisi,PG), p.94, tav. V.