scheda

Piazza del Municipio, mosaico con composizione a scacchiera
Arpino ( FR )

Presso l’attuale centro di Arpino, in Piazza del Municipio, in cui è stato localizzato l’antico foro del centro urbano in epoca romana, nel 1928 fu effettuato un saggio di m1,60 x4, profondo m 1,90, per l’installazione di un distributore di benzina. Inizialmente fu rinvenuto un riempimento di scarichi provenienti da recenti demolizioni al di sotto del quale fu intercettato un pavimento in “opus segmentatum”. Il pavimento risultò in fase con il rudere di una muratura della larghezza di m 0,60 visibile presso l’angolo sud-est del saggio, con andamento nord-sud. Nel settore meridionale del saggio, a m 0,50 dall’attuale selciato della piazza, è stata riportata in luce “una fossa a forma di canale”, realizzata con muratura a secco (m 2,50×0,50) che in tempi moderni venne adoperata come luogo di sepoltura. Al suo interno, difatti, furono rinvenuti quattro scheletri umani deposti in coppia l’uno sull’altro, privi di suppellettile. Per la loro copertura furono impiegati frammenti di pavimentazione. Si tratta di porzioni di rivestimento in cementizio a base fittile e di un lacerto di tessellato. Le sepolture sono inquadrabili in epoca tardo-antica. A seguito del rinvenimento fu vietata la costruzione della pompa di benzina con regolare diffida da parte dell’allora Ispettore di zona L. Venturini. (pianta località edificio tratta da http://maps.google.it/).
Cronologia
Non determinata
Piazza del Municipio, cementizio a base fittile
Frammento di pavimentazione in cementizio a base fittile.

Piazza del Municipio, commessi laterizi disposti a spina di pesce
Frammento di pavimentazione in "opus segmentatum". Verosimilmente si tratta di un rivestimento a commessi di laterizio disposti a spina di pesce.

L’ambiente non si è conservato ma la sua esistenza è documentata dal rinvenimento di un frammento di pavimentazione a mosaico tricromo con motivi geometrici.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1928

Piazza del Municipio, mosaico con composizione a scacchiera

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: tricromo

Frammento di tessellato (m 0,90×0,60) costituito da un’ampia fascia monocroma bianca attraversata verticalmente da una linea semplice dentata di tessere grigie che circoscrive una zona centrale occupata da una composizione a scacchiera di tre colori (nero, grigio, bianco), con effetto di file monocrome e bicrome di scacchi tangenti sulla diagonale. Le tessere grigie sono in ardesia, le bianche e le nere in materiale litico.

Cronologia
Non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Massetto di malta con inclusi litici di m 0,35×0,50.

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: tessere bianche:1,5 cm. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1e – linea semplice dentata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,03 m.? (tessere bianche e grigie). cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 114d – scacchiera di tre colori

 
 

Referenza fotografica: Da Beranger 1977, tav.I fig.3
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: edificio pubblico (Palazzo comunale )

Restauri moderni: Il pavimento fu delocalizzato, sistemato su supporto rigido ed esposto presso il portone di accesso del palazzo comunale di Arpino.
Condizione giuridica: proprietà Stato

AA. VV. 2004, Arpinum e Ceretae Marianae, in Ager Aquinas. Aerotopografia archeologica lungo la valle dell’antico Liris, Marina di Minturno, pp.74-75..
Beranger, E. 1977, Contributo per la realizzazione della carta archeologica della media valle del fiume Liri: i comuni di Arpino, Rocca d’Arce e Santopadre., in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti., Roma, p.586, tav.I, fig.3.
Beranger, E. 1977, Un’occasione da non perdere. Ritrovamenti ad Arpino., in Antiqua. Rivista di archeologia, architettura, urbanistica dalle origini al medio evo, Roma, p.116.
Beranger, E. 1984, Viaggio attraverso i Musei e le raccolte private della Provincia di Frosinone., in La Provincia di Frosinone, Inserto Speciale, pp.10-11..
Cancellieri, M. 1977, Contributo per una carta archeologica della Media Valle del Liri., in Bollettino dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, IX, nota 99 p.88..
De Rossi, G. M. 1980, in Lazio meridionale, Roma, p.284.
Della Corte, M. 1928, Arpino. Pavimento a mosaico., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp.365-366..

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Piazza del Municipio, mosaico con composizione a scacchiera, in TESS – scheda 8745 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8745), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8745


* campo obbligatorio