Rivestimento in cementizio a base fittile giallo ocra decorato con un punteggiato di grosse tessere in laterizio di colore rosso/bruno, disposte mediamente a 15 cm di distanza l’una dall’altra. Stato di conservazione non documentato. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tecnica mista (cementizio e tessellato) a due unità decorative (a-b), corrispondenti allo spazio tricliniare (a) e allo spazio conviviale, con la segnalazione del posto della mensa (b). Lo spazio tricliniare (a) è caratterizzato da un cementizio realizzato in malta grigia con scaglie di marmo bianco e grigio nella miscela, che appaiono sulla superficie levigata. Decentrato rispetto all’ambiente è il posto della mensa (b), decorato da uno pseudo-emblema in tessellato di forma quadrata, con uno stralcio di composizione triassiale di cerchi bianchi secanti entro un cerchio nero, delineato da tra linee singole alternativamente bianche e nere, iscritto in un quadrato bianco, con raffigurazioni di tridenti negli angoli, bordato da una linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera. L’esagono centrale di risulta a lati concavi è caricato al centro da una crocetta a quattro tessere bianche intorno a una tessera nera. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato geometrico policromo a più pannelli giustapposti (I-II ?). Il campo del pannello meglio conservato (I) è decorato da una scacchiera di bipenni, delineate da una fila di tessere bianche e campite da una bipenne più piccola al centro di colore nero, le bipenni in grigio, bianco e rosa alternate a bipenni in rosso, rosa, giallo e nero. Il bordo dal lato del muro è composto da una fascia marginale monocroma bianca, una fascia con girali vegetali desinenti in nappe tra due linee singole nere, mentre verso il centro presenta una treccia policroma a due capi su fondo scuro, seguita da una fascia monocroma bianca e da una linea doppia nera. Seguono pochi resti del secondo pannello (II) il cui campo sembrerebbe caratterizzato da una composizione di cerchi molto grandi internamente decorati. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato geometrico bicromo il cui campo, bordato dall’esterno verso l’interno da una fascia marginale bianca a filari obliqui, seguita da una fascia nera e una fascia bianca, è decorato da un reticolato di fasce con quadrati bianchi nei punti d’incrocio, quest’ultimi caricati da quadrati neri sulla diagonale, i rettangoli da losanghe delineate su fondo bianco e campite da una seconda losanga nera. I quadrati maggiori di risulta, a fondo bianco, sono caricati da tre quadrati iscritti dritti e sulla diagonale neri e bianchi alternati, con triangoli di risulta. Le tessere, in marmo bianco di Verona e nero di Varenna, sono scarsamente regolari. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato geometrico bicromo, il cui campo, bordato da una una fascia marginale monocroma bianca seguita da una fascia nera e una fascia bianca, è decorato da una scacchiera, gli scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale in colori contrastanti. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato geometrico-figurato a leggera policromia, caratterizzato da un campo a fondo bianco, bordato da una treccia policroma a due capi su fondo scuro, con ottagono centrale campito dalla raffigurazione di Marte e Venere, "circorndati da un rincorrersi di delfini e tralci vegetali nonché girandole sui quattro angoli" (Ceriotti, Menotti 2013). Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
ll pavimento, piuttosto lacunoso, è delimitato su tutti e quattro i lati da un’onda di pelte delineate, con triangolo dentato sull’apice, seguite da una linea doppia nera, da una fascia monocroma bianca e da una Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato geometrico policromo il cui campo, bordato dall’esterno verso l’interno da un’onda di pelte delineate, con triangolo sull’apice, seguita da una linea doppia nera, una fascia monocroma bianca, una treccia policroma a due capi su fondo scuro, una linea tripla bianca, una fascia di spine rettilinee corte, nere su fondo bianco, che si invertono nel punto mediano, seguita da una linea tripla bianca, è decorato da una composizione reticolata di cerchi grandi e piccoli tangenti, formanti ottagoni irregolari a lati concavi, disegnata da trecce a due capi allacciate. I cerchi maggiori, a fondo bianco, internamente delineati da una linea tripla bianca contornata da due linee singole nere, sono caricati al centro da un nodo a otto capi alternato a un fiorone a petali lanceolati; i cerchi minori presentano invece una crocetta quadripetala. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in cementizio a base fittile con inserti lapidei policromi (bianco, giallo, rosa, verde, nero), di diversa forma e grandezza con prevalenza di quelli rettangolari. Stato di conservazione non documentato. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra