Cosenza


Caricamento mappa: dati di georeferenziazione in caricamento o non presenti...
Numero record trovati: 45
Numero record georeferenziati (  ) nella mappa: 44
  scarica il file KML della mappa

Pavimento in cementizio a base fittile impreziosito al centro da un riquadro contenente un reticolato di tessere bianche contornato da un motivo a meandro.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile "a figure geometriche simmetriche ottenute con piccole pietre di mare colorate".

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile. Del bordo è riconoscibile una fascia più esterna, campita forse da un motivo a meandro e seguita da due linee semplici punteggiate. Il campo è decorato da un reticolato di linee punteggiate.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo bordato da una fascia monocroma bianca seguita da tre linee di tessere nere, da cinque linee di tessere bianche, da due linee di tessere nere e da tre linee di tessere bianche. Il campo è occupato da una composizione ortogonale di ottagoni e di croci adiacenti, qui nella variante a rete di svastiche, con una svastica in ogni braccio delle croci. Gli ottagoni sono campiti da elementi vegetalizzati stilizzati.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato dell'alcova bordato da una fasica bianca seguita da tre filari di tessere nere, da una fascia bianca e da due filari di tessere nere. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppio giro e doppie T caricate da una losanga inscritta tra due pelte affrontate incluse.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tecnica mista che rivestiva una stanza tricliniare organizzata, con ogni probabilità, secondo la tipica scansione a T+U. Lo spazio della T presenta un'ampia fascia bianca a ordito di filari paralleli in cui si inserisce il pavimento in tecnica mista. Esso è bordato da una linea tripla bianca seguita da una seconda linea tripla bianca rachiusa tra due linee di tessere nere. Il bordo prosegue con un'ampia fascia campita da quadrati e losanghe adiacenti, seguita da due linee nere e da una treccia a due capi bicroma racchiusa tra tre linee bianche. Il campo era rivestito da lastre marmoree a stesura isodoma regolare, completamente asportate. In posizione eccentrica, verso l'ingresso, era collocato un emblema, andato perduto. Lo spazio della U, destinato alle klinai, è rivestito da semplice cementizio.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lo spazio centrale del triclinio è pavimentato da un opus sectile a modulo quadrato con motivi complessi, con schema Q(XO). I marmi riconoscibili sono il rosso antico, il giallo antico, il greco scritto, il bardiglio, il pavonazzetto e il marmo luculleo. Lo spazio ad U, destinato alle klinai, è invece pavimentato da un cementizio a base mista.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bordato da un'ampia fascia bianca seguita da tre linee di tessere nere, da cinque linee di tessere bianche e da due linee di tessere nere. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di ottagoni e di croci adiacenti, nella variante a rete di svastiche, con una svastica in ogni braccio delle croci. L'ottagono e gli esagoni schiacciati sono campiti da elementi vegetali stilizzati. Il mosaico è stato datato all'avanzato II sec. d.C. su base stilistica (FAEDO 1993, p. 448-449).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo bordato da una fascia bianca alternata a tre filari di tessere nere, a una fascia bianca e a due filari di tessere nere. Il campo è ornato da una composizione di meandri di svastiche a doppio giro e doppie T caricate da una losanga inscritta tra due pelte affrontate incluse. Il tessellato è stato variamente datato al tardo I sec. a.C., al I sec. d.C. e all'avanzato II sec. d.C.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lo spazio centrale dell'ambiente è pavimentato da un opus sectile a modulo quadrato (45 cm) con motivi complessi. Si distinguono marmi bianchi, grigi e scritti e calcare rosso.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato decorato da una composizione ortogonale di ottagoni concavi caricati da un quadrato concavo iscritto formante pelte (con effetto di circoli tangenti che circoscrivono i quadrilobi).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento di ambiente tricliniare, con scansione a T+U. Gli spazi destinati ai letti sono rivestiti in semplice cementizio a base fittile; lo spazio conviviale era originariamente rivestito da un opus sectile, andato completamente perduto, bordato da una fascia bianca seguita da tre linee di tessere bianche definite su ambo i lati da due linee di tessere nere, da una fascia con composizione di quadrati e losanghe adiacenti, delineati, da due linee di tessere nere, da tre linee bianche e da una treccia a due capi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile con pseudoemblema in tessellato, conservato per un'ampiezza di m 3,65 per oltre m 2,90. Il cementizio è bordato da un meandro di svastiche a giro semplice e di quadrati, realizzato da una singola linea di tessere bianche, seguito all'interno da una fascia con punteggiato irregolare di tessere ed inserti litici irregolari, che racchiude al centro un riquadro musivo a tessere bianche e nere, decorato da un motivo a meandri di svastiche e di quadrati centralizzato, a sua volta racchiuso entro fasce musive in colore contrastante.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile la cui decorazione è costituita da un punteggiato di crocette bicrome, che ricopre uno spazio di m 2,40x3 a nord, mentre a sud si sviluppa un pannello di forma quadrata contenente un cerchio, al cui interno è inscritto un quadrato campito da un punteggiato di crocette, gli spazi di risulta occupati da palmette.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile disposto su due quote differenti. Ad una quota inferiore (anticamera?) il pavimento è ornato da un punteggiato di crocette monocrome, collegato ad una fascia (fascia partizionale?) campita da un motivo a meandro e disposta ad una quota superiore, seguita da un cementizio con reticolato romboidale di losanghe di tessere bianche (alcova?).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi disposti a formare il motivo della spina di pesce, conservato per circa due terzi della superficie. Il rivestimento risparmia a sud-ovest uno spazio circolare definito da una canaletta e rivestito in mattoncini, destinato alla spremitura dell'olio.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bordato da una fascia bianca definita da due fasce di tessere nere e campito da un cerchio al cui interno è inscritta una stella formata da otto losanghe adiacenti con bottone centrale.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo bianco-nero bordato da una fascia con meandro di svastiche uncinate a giro invertito, e di quadrati. Nel campo, monocromo bianco, è inserita una conchiglia marina.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile sostituito in un secondo momento da un cementizio a base litica decorato con tessere, disposto a una quota di 40 cm più alta.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base litica decorato da un reticolato di linee in tessere nere. Il pavimento obliterò un precedente rivestimento in semplice cocciopesto, disposto ad una quota più bassa di 40 cm.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile con motivi geometrici, geometrico-vegetalizzati e figurati. Presso i due lati brevi il pavimento è bordato da squame adiacenti disposte su due registri e seguite, lungo tutto il perimetro del rivestimento, da un meandro di svastiche a giro semplice e di quadrati. Il campo è occupato al centro da uno pseudoscudo di losanghe; gli spazi di risulta angolari sono riempiti da elementi acantiformi convergenti verso il centro, mentre lungo i due lati brevi è raffigurata una coppia di delfini affrontati tra un fiore a tre petali stilizzato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Porzione di pavimentazione a commessi di laterizio disposti a formare il motivo della spina di pesce. In un momento successivo il pavimento fu ricoperto da uno strato di cocciopesto.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bordato da una fascia monocroma nera e campito da una composizione ortogonale di quadrilobi di pelte attorno ad un quadrato concavo sulla diagonale, quasi tangenti, in colore contrastante.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bianco-nero bordato da una serie di fasce in colore contrastante e campito da una composizione reticolata di croci adiacenti, formante quadrati con quadrati minori inscritti diagonalmente, con effetto di una rete di ottagoni adiacenti. Le croci sono campite da fiori a quattro petali biconvessi trifidi, da cui si dipartono elementi gigliati. I quadrati minori sono campiti da un quadrato a lati concavi caricato da una rosetta.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo bordato da una serie di fasce in colore contrastante e decorato da una scacchiera di quadrati caricati da croci di fusi sulla diagonale, con al centro un cerchio caricato da una rosetta.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo bordato da una serie di fasce in colore contrastante e campito da quadrati caricati da quadrati minori inscritti diagonalmente. Nei quadrati vi sono alternativamente un quadrato a lati concavi con rosetta e un fiore a quattro petali biconvessi trifidi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato policromo parzialmente conservato. Si distingue uno schema centralizzato, con un riquadro bordato "da un'alta fascia composta di un triangolo affiancato da due losanghe, adiacenti. Il primo era caricato di un ulteriore triangolo, delineato, con all'interno una semi-rosetta; le losanghe erano caricate da losanghe più piccole, in tessere grigio-bluastre" (MALACRINO 2013, p. 478).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo conservato solo in parte, bordato da una fascia bianca seguita da due filari di tessere nere e campito verosimilmente da due pelte a volute diritte e affrontate ai lati di una losanga sdraiata, delineata in nero.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato policromo bordato da una fascia nera seguita da una fascia bianca e da una fascia nera di due filari di tessere. Il campo è occupato da due pelte terminanti in volute affrontate ai lati di una losanga sdraiata. La losanga contiene un esagono al centro del quale si trova un fiorone composito di sei elementi, formato da tre petali affusolati in tessere blu e da tre dardi oblunghi a punta convessa in tessere rosse. Gli spazi di risulta, triangolari, sono campiti da triangoli di dimensioni minori.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bordato da una serie di fasce in colori contrastanti e campito da un motivo a scacchiera.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato policromo bordato da una fascia bianca alternata ad una fascia nera, ad una fascia bianca e a due linee di tessere nere. Il campo è ornato da un reticolato di fasce caricate da pelte affrontate ai lati di un quadrato sulla diagonale e da cerchi circonscriventi quadrati, i cerchi nei punti di incrocio. I riquadri sono campiti da fioroni compositi, inseriti in un quadrato di dimensioni minori.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bordato da una fascia nera seguita da una fascia bianca e da due filari di tessere nere e campito da una composizione ortogonale di ottagoni adiacenti formanti quadrati, policroma, gli ottagoni caricati da un quadrato inscritto fiancheggiato da quattro pelte.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo bordato da una fascia monocroma nera e campito da un reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bordato da una fascia nera alternata ad una fascia bianca e ad una fascia nera di due filari di tessere. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di ottagoni concavi caricati da un quadrato concavo iscritto formante pelte (con effetto di circoli tangenti che circoscrivono i quadrilobi).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo decorato da un reticolato di linee dentate di gruppi di quattro tesseree di singole tessere, qui gli scomparti caricati da quadrati dentati. Il mosaico, datato al I sec. a.C., venne obliterato verso la fine del III sec. d.C. da un torculario.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammento di pavimentazione "di cocciopesto con decorazioni a losanghe" (cm 110x35x30). Si tratta invece dello strato di preparazione di una pavimentazione in tessellato, in cui sono incise le linee guida del disegno geometrico, ovvero un reticolato di losanghe.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra