Regio I – Porta Capena


Caricamento mappa: dati di georeferenziazione in caricamento o non presenti...
Numero record trovati: 32
Numero record georeferenziati (  ) nella mappa: 32
  scarica il file KML della mappa

Rivestimento pavimentale in opus sectile marmoreo ("in marmo a disegni geometrici": COLINI, p. 905), di cui attualmente non rimane nulla, né è disponibile nell'edito documentazione grafica e/o fotografica; si segnala però la presenza, nell'area, di alcune formelle marmoree esagonali e rettangolari che potevano essere pertinenti al pavimento in questione.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato con bordo policromo: una fascia (DM 1y) e due linee semplici (DM 1a) inquadrano una ghirlanda di foglie di alloro (DM 89b) seguita da una linea di tessere ed una doppia fascia.Il campo, bicromo, presenta decoro figurato (scene di palestra): atleti nudi e acconciati con il cirrus, sono impegnati nella lotta e nel pugilato. Nel registro inferiore, da sinistra verso destra, sono un agônothetês, una coppia di lottatori (unica scena conservata integralmente), una coppia di pugili. Le figure, alte m 0.95, sono accompagnate da iscrizioni denominative (PALATINVS e IVLI<A?><…>) databili nell’ambito del III secolo. Il registro superiore presenta un atleta vittorioso, parzialmente conservato, un agônothetês, una coppia di lottatori. Le figure, di dimensioni minori (h conservata m 0.75), non presentano traccia di iscrizioni. Altri frammenti conservano lacerti di scene difficilmente integrabili.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato policromo a decoro vegetale e figurato, articolato in un bordo campito da girali vegetali e un campo il cui soggetto è una composizione di maschere e uccelli. Il mosaico, datato su base stilistica all’età antoniniana, risulta disperso e non ne è disponibile nell'edito documentazione grafica e/o fotografica.



Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo a decorazione geometrica, articolato in un campo monocromo bianco ad ordito di tessere a filari paralleli (DM 105a) delimitato da una fascia di tessere nere ad ordito diritto (DM 1y); dalle descrizioni risulta che le tessere fossero piuttosto grosse e la messa in opera “non troppo rifinita”. Le pavimentazioni sembrarono al momento dello scavo posteriori all’impianto della domus e oggetto di molti restauri. Manca nell'edito la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Sectile marmoreo che al momento della scoperta risultava frammentario e molto rimaneggiato: rimanevano alcuni elementi triangolari, sconnessi ed isolati, che non permettevano di identificare il modulo sebbene restassero traccia della forma delle lastre nella base preparatoria (spessa cm 5) e molte lastre nel riempimento (giornale di scavo di E. Cocozza, 23.05.1945: CANDILIO 2005, tav. XVI). Ulteriori scavi permisero di identificare un solo lacerto del disegno originale: “un elemento geometrico che forma un quadro di marmo composto di triangoli colorati che racchiudono una mattonella di cipollino con una bordura a listello di nero antico. Questo è l’unico elemento originale. Gli altri due quadri simili (…) sono senza bordura e a mio parere sono elementi di restauro che ripetono i motivi originali” (giornale di scavo di E. Cocozza, 24.06.1945: CANDILIO 2005, tav. XXa). Si tratterebbe dunque di un modulo quadrato con un quadrato (m 0.60 di lato) inserito diagonalmente nel quadrato modulare e l’aggiunta a partire dai vertici di punte di lancia che all’unione di quattro formelle disegnavano una stella a quattro punte (Qp3); nell’unico modulo originale conservato l’elemento centrale è di marmo verde venato bordato da un listello di colore scuro; al momento della scoperta era visibile un bordo costituito da una fascia di lastre rettangolari che correva lungo l’intero perimetro delle pareti. La pavimentazione conobbe più interventi di restauro in antico, consistenti nell’inserimento di lastre irregolari di marmo di reimpiego.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento pavimentale a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in mosaico bicromo a decoro geometrico, di cui si conserva un lacerto presso l’angolo del vano. Presenta un bordo articolato in una banda monocroma nera che corre lungo le pareti, seguita da una fascia bianca decorata da un nastro ondulato in colore contrastante (DM 65b); il campo inquadra una composizione con meandro angolare e rettangoli; di questi se ne conserva uno solo, campito da un serto vegetale carico di frutta su cui è posato un uccello (un passero: BLAKE 1940, p. 84). Il mosaico, conservato in situ, su base stilistica può essere datato all’età severiana. Le tessere musive misurano 1 cm circa di lato e presentano un taglio irregolare.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in mosaico bicromo a decoro geometrico, il cui stato di conservazione è così frammentario da poter ricostruire solo parzialmente il disegno; presentava un bordo campito da un motivo di doppie asce in bianco su fondo nero (non identificato) e un campo decorato da una composizione geometrica basata su doppie asce e quadrati curvilinei (DM 155c). Il mosaico, conservato in situ, su base stilistica può essere datato all’età severiana. Le tessere musive misurano 1 cm circa di lato e presentano un taglio irregolare. Manca nell'edito la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in mosaico bicromo a decoro geometrico, il cui stato di conservazione è così frammentario da poter ricostruire solo parzialmente il disegno; presentava un campo decorato da motivi curvilinei, una composizione di "squame e ovali". Il mosaico, conservato in sito, su base stilistica può essere datato all’età severiana. Le tessere musive misurano 1 cm circa di lato e presentano un taglio irregolare. Manca nell'edito la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile noto solo da fonte di archivio inedita (CAR VIII, B 26 d). Manca la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile noto solo da fonte di archivio inedita (CAR VIII, B 26 d). Manca la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi, formato da mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum). E' noto solo da fonte di archivio, inedita (CAR VIII, B 26 b) e manca di documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi, formato da mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum). E' noto solo da fonte di archivio, inedita (CAR VIII, B 26 b) e manca di documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi, composto da mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum); è noto solo da fonte di archivio inedita (CAR VIII B 29 c) e ne manca documentazione grafica e fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato monocromo bianco a campo omogeneo, realizzato presumibilmente da un ordito di tessere a filari paralleli (DM 105a) e inquadrato da una fascia monocroma nera (DM 1y). E' noto solo da fonte di archivio, inedita (CAR VIII B V senza numero b) e manca di documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato figurato rappresentante le quattro fazioni del circo, noto soltanto da citazione bibliografica (PIETRANGELI 1946-1948, p. 180). Manca la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo con scena marina: al centro Nettuno su quadriga; tutt'intorno Nereidi, Tritoni e teorie di animali marini. Il pavimento, datato in epoca antoniniana, risulta aver subito dei restauri già in antico (III -IV sec. d.C.).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo figurato con scena marina: al centro Nettuno su quadriga; tutt'intorno Nereidi, Tritoni e teorie di animali marini.


Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato policromo a decorazione geometrica e figurata,di cui si conserva solo lo pseudoemblema (dim. 1.05 x 1.32), lacunoso in più punti. Il pavimento musivo, redatto su fondo bianco, è articolato intorno ad uno pseudoemblema ottagonale affiancato da un rettangolo su ciascuno dei lati e da mezze stelle di otto losanghe, tangenti per due vertici e formanti alternativamente quadrati e triangoli negli spazi di risulta (DM, 394a). L'ottagono, collocato in posizione decentrata rispetto agli assi dell'ambiente, è incorniciato esternamente da una greca policroma (DM 32j), in tessere gialle e rosse, su fondo bianco; a questa segue una doppia linea di tessere nere che delimita il campo figurato, interamente occupato da due pavoni, uno di prospetto e l'altro di profilo verso sinistra, intento a beccare un passeraceo a terra. Tessere di calcare e vetro di piccole dimensioni (cm 0.5-0.8).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato con raffigurazione di divinità: Plutone e Proserpina (CAR VIII F varie sciolte). Pavimento noto soltanto da descrizione.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo a decorazione geometrica (motivo non identificabile), noto soltanto da citazione; non si dispone di documentazione grafica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, rinvenuto ad una quota di m - 2.85 rispetto al piano attuale di calpestio; è descritto semplicemente come "piano di cocciopisto" (GATTI 1934, p. 163). Manca la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi, composto da mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum); noto solo da fonte di archivio inedita (CAR VI, I Varie sciolta), manca la documentazione grafica e fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi, composto da mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum); noto solo da fonte di archivio inedita (CAR VI, Varie sciolta), manca la documentazione grafica e fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo, presumibilmente a decoro geometrico, noto solo da fonte di archivio inedita (CAR V, I, 65 c -h). Non è disponibile alcuna documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile, noto solo da fonte di archivio inedita (CAR Metropolitana, Circo Massimo, Viale Aventino); manca la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi, noto solo da fonte di archivio inedita (CAR Metropolitana, Circo Massimo, Viale Aventino), costituito da mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum). Manca la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi, noto solo da fonte di archivio inedita (CAR Metropolitana, Circo Massimo, Viale Aventino), costituito da mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum). Manca la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato bicromo, presumibilmente a decorazione geometrica; è noto solo da fonte di archivio inedita (CAR Metropolitana, Circo Massimo, Viale Aventino); manca la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo con decorazione geometrica, reimpiegato in un pannello collocato davanti alla soglia della prima cappella di destra della chiesa di S. Balbina. Campo decorato con motivo a scacchiera o dama (DM 114a), delimitato su due lati, in successione, da una linea dentata (DM 1e) e da una fila di coppie di squame affrontate, sdraiate e non contigue, in colori contrastanti (var. DM 56e).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo con scena marina, noto soltanto da descrizione: al centro Nettuno su quadriga; tutt'intorno, divinità marine, animali, pesci. Manca la documentazione grafica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio, presumibilmente a base fittile, noto solo da fonte di archivio inedita (CAR VIII, B 1 senza numero). Manca la documentazione grafica e/o fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra