Opus sectile a piccolo modulo in redazione non marmorea. Nello spazio riservato ai letti tricliniari il sectile è composto da formelle quadrate in palombino e ardesia disposte in alternanza regolare a piccolo modulo. Lo spazio tricliniare è rivestito da una scacchiera QXQ2 a piccolo modulo (quadrato maggiore cm 21) in palombino e ardesia. Le lastre calcaree risultano spezzate in più punti o composte da lastre triangolari o rettangolari di dimensioni inferiori. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Cementizio a base fittile bordato da una serie di fasce bianche e nere in tessellato e ornato da un punteggiato regolare di crocette formate da quattro tessere nere disposte attorno a una tessera bianca. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento pavimentale suddiviso in due unità decorative, pertinenti in via ipotetica a una soglia identificata da un pannello musivo a decorazione geometrica (a) e al campo di un ambiente di incerta destinazione, caratterizzato da un rivestimento in cementizio con punteggiato di crocette (b). -a (soglia?): pannello quadrangolare in tessellato ornato da una scacchiera di triangoli isosceli alternatamente bianchi e neri. -b (ambiente): rivestimento in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette. La sintassi decorativa è articolata da una fascia musiva in tessere bianche. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato parzialmente conservato. Il bordo presenta una fascia in ordito di filari obliqui seguita da una treccia a tre capi in bianco su fondo nero tra due linee triple nere. Internamente il campo sembra essere articolato da una treccia a due capi che articola la sintassi decorativa in almeno due riquadri: il primo riquadro, di cui non è possibile accertare o meno la funzione di soglia, risulta ornato da una losanga verosimilmente posta tra due pelte (una sola conservata); il secondo riquadro, ulteriormente bordato da una fila di torri in colore contrastante con effetto ambivalente, presenta una decorazione geometrica il cui stato lacunoso non consente una ricostruzione dello schema. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato di cui si conservano parte del bordo o, piuttosto, di una fascia partizionale (a) e parte del campo (b). -a (fascia partizionale?): tralcio vegetale sorgente da un cespo d’acanto centrale, delineato in nero su fondo bianco e animato da piccoli volatili, resi in silhouette nera su fondo bianco. -b (campo): composizione a nido d’ape delineato da tessere nere su fondo bianco. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Cementizio a base fittile ornato da un reticolato di losanghe delineato da un punteggiato di tessere bianche. Al centro del pavimento è inserita una vasca rivestita in tesselato a cubi prospettici. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in opus sectile a quadrati listellati (modulo listellato, motivo L/Q). Le lastre quadrate sono dichiarate quali “breccia dei monti Pisani” di dimensioni medie 40-50 x 50 cm, mentre i listelli, di larghezza di 10 cm, sono in “verde imperiale”. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in opus sectile suddiviso in tre unità decorative, destinate a individuare due settori trasversali posti a nord e a sud, riservati forse al passaggio (a), e un’area centrale (b). -a (settori trasversali in prossimità del limite settentrionale e meridionale dell’ambiente): opus sectile a rettangoli listellati (modulo listellato, motivo L/R). I rettangoli, di cm 75 x 65 sono in “calcare microcristallino leggermente rosato”, mentre i listelli sono in “breccia calcarea” biancastra. -b (settore centrale): opus sectile a quadrati listellati (modulo listellato, motivo L/Q) con quadrati di 90 x 90 cm. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
“musaico costruito di pezzetti irregolari di marmi di più colori, cementati su di un nucleo di calcestruzzo”, in cui è riconoscibile un cementizio con inserti marmorei policromi. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Lacerto pavimentale in opus sectile bianco e nero, “ornato a cerchi su doppia fila, nei quali è ricavato un quadro, con le cavità ovoidali che ne risultano empite di marmo nero”. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato suddiviso in due unità decorative, relative alla soglia (a) e al vano vero e proprio (b). -a (soglia): pannello quadrangolare decorato da una composizione di svastiche. -b (vano): tessellato delimitato su tre lati da una fila di scalei diritti e capovolti in colori contrastanti. Il campo è caratterizzato da una composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, che risparmia centralmente un quadrato. Questo era in origine decorato da uno pseudoemblema di cui si conservano solo parte del bordo (treccia a due capi) e pochi esigui frammenti della raffigurazione interna: in posizione angolare si riconosce un kantharos da cui si dipartono racemi, mentre in posizione centrale sono identificabili due personaggi in corta tunica che trascinano un animale. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato a decorazione geometrica policroma. Un ampio bordo costituito da una fascia a scacchiera inquadra un campo con nido d’ape disegnato da trecce a due capi in bianco su fondo nero. All’interno di ogni esagono, una fascia costituita da una fila di punte giustapposte (bianche e nere) delimita un altro esagono concentrico, a sua volta campito da un motivo figurato. Al centro dei tre esagoni conservatisi integralmente si riconoscono rispettivamente una maschera teatrale, un leone e un volatile. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato a decorazione geometrica in tessere bianche e verdi. Il pavimento presenta una composizione ortogonale di esagoni, quadrati e stelle a quattro punte. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato a decorazione geometrica in tessere bianche e nere. Il pavimento presenta una composizione ortogonale di esagoni, quadrati e stelle a quattro punte. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Frammento di rivestimento in tessellato di incerta provenienza conservato presso il Museo Guarnacci. Il lacerto, di forma rettangolare, è caratterizzato da due fasce nere su fondo bianco e da una serie di onde correnti a giro semplice nere su fondo bianco. Inedito.
Tessellato con bordo costituito da una treccia a due capi tra due fasce bianche. Il campo è occupato da uno stralcio di composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato bicromo decorato da una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe, inquadrata da una treccia a due capi. Le stelle, tangenti per due punte, generano quadrati posti sulla diagonale caricati da un quadrato concentrico nero, decorato da un fiore bianco di quattro foglie. I quadrati più grandi sono ribattuti da un quadrato concentrico nero a sua volta decorato alternatamente da un nodo di Salomone, un fiore a quattro o a sei foglie, una svastica, un calice trifido. Lungo il margine, i quadrati sono sostituiti da rettangoli decorati da pelte nere. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato a decorazione geometrica policroma. La decorazione si sviluppa all’interno di una circonferenza bordata da una fila di denti di sega dentati contrapposti. All’interno del campo circolare caratterizzato da un fondo in finto marmo, è iscritto un esagono articolato in sei esagoni minori tangenti per un vertice, a loro volta campiti da una stella di due triangoli. I sei esagoni delimitano centralmente una stella a sei punte, nella quale è iscritto un altro cerchio con rosone centrale. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Frammento angolare di tessellato a decorazione geometrica bianca e nera. Il bordo è costituito da una fascia monocroma nera, due linee dentellate incastrate e due linee triple (bianca e nera); del campo si intravede solo un cerchio campito in nero e due linee dentate oblique. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato, verosimilmente oggetto di restauri e integrazioni moderne che ne hanno compromesso l’aspetto originario. Un campo circolare è ripartito in otto settori da linee doppie rettilinee; al centro, un cerchio concentrico è ornato da un quadrato a lati inflessi di tessere bianche con ulteriore quadrato concentrico in tessere nere. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
“Magnifico mosaico, dove ai soliti tasselli bianchi e scuri, ne erano framezzati altri rossi ed alcuni di vetro verde e azzurro. Il solo piccolissimo frammento rimasto è stato trasferito nel pubblico museo” (Cinci 1885). Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in cementizio costituito da un impasto di malta di colore bianco-beige con notevole quantità di frammenti di laterizio mista a frustuli di materiale lapideo. Nella porzione superficiale perfettamente lisciata e caratterizzata da una rubricatura spessa e coprente, sono evidenti inserti fittili e tessere lapidee di forma irregolare di pietra calcarea bianca, nera e grigia. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in opus sectile documentato da una fotografia di archivio (Archivio Fotografico SBAT, n. 21412), caratterizzato da un modulo quadrato con motivo Q2.
Tessellato a decorazione geometrica con composizione di cerchi allacciati con effetto di quadrifogli. In prossimità delle due absidi, lungo i lati brevi, la decorazione del tappeto è chiusa da un rettangolo suddiviso in quattro quadrati decorati alternativamente da un nodo di Salomone e da un cerchio inscritto, a sua volta campito da un quadripetalo rosa. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato policromo a decorazione geometrica inquadrata da una treccia a due capi. Il campo presenta una composizione ortogonale di cerchi tangenti, più grandi nei punti di incrocio, formanti ottagoni irregolari a lati concavi. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Tessellato a decorazione geometrica documentato da una fotografia di archivio (Archivio fotografico SBAT, n. 29982). Il pavimento presenta una composizione a scudo di triangoli, campita al centro da un grifone rampante in rosso su fondo bianco. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra