Teramo


Caricamento mappa: dati di georeferenziazione in caricamento o non presenti...
Numero record trovati: 88
Numero record georeferenziati (  ) nella mappa: 82
  scarica il file KML della mappa

Fascia perimetrale raffigurante mura fortificate con torri.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Il mosaico raffigura due pesci affrontati, che nuotano verso sinistra.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Il frammento musivo conserva la raffigurazione di due pesci orientati verso l'esterno.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammento musivo raffigurante pesci liberamente nuotanti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum). Noto soltanto da segnalazione bibliografica, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato monocromo bianco con cornice perimetrale nera e soglia musiva con iscrizione. Immagine rivestimento da STRAZZULLA 2006, p. 91, fig. 16.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Affidabilità cronologica:
Cementizio a base fittile, gettato al disopra del pavimento a commesso di laterizi di fase II. Del pavimento si conserva soltanto un lacerto delle dimensioni di m 2.7 x 0.7.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Affidabilità cronologica:
Pavimento a commesso di laterizi (dim. variabili fra cm 8 x 4 e 14 x 3) posti in opera alternatamente di testa e di taglio, a gruppi di tre o quattro, in modo da creare un effetto di stuoia. Il rivestimento, allettato su uno strato preparatorio in cementizio a base fittile spesso cm 10, con funzione isolante, era delimitato sul lato N da un cordolo di arenaria.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Affidabilità cronologica:
Mosaico monocromo di tessere bianche bordato da cornici geometriche in tessere nere. Fascia di raccordo e campo in ordito obliquo di tessere bianche di piccole dimensioni (cm 0.8-1), disposte per filari paralleli talvolta tendenti all'ondulato. Il campo è incorniciato da un motivo ad onde correnti (DM 101a) e da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati (DM 38c).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato con decorazione geometrica bicroma bianca su fondo nero, riferibile alla prima fase abitativa della domus (fine I sec. a.C.-inizio I sec. d.C.) e riportato alla luce solo parzialmente sotto la pavimentazione successiva. Il tappeto musivo, di cui sono visibili il lato settentrionale e parte del lato orientale, è perimetrato da una linea doppia (DM1i) bianca e da fasce monocrome (DM1y) alternativamente bianche e nere. Il campo presenta una composizione romboidale di esagoni e losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineati da due file di tessere (DM 213a).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base litica, realizzato con malta bianca e tessere irregolari o scaglie bianche, posto in opera sopra parte del tessellato di prima fase. Il campo, incorniciato da una fascia monocroma (DM1y) nera delineata da due file di tessere bianche, è decorato con un punteggiato regolare di crocette bicrome, in colori contrastanti (DM108a).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Parte di pavimento e soglia con decorazione geometrica bicroma pertinente alla seconda fase abitativa della domus (fine II sec. d.C.-inizio III sec. d.C.), momento in cui l'ambiente che ospitava il mosaico di prima fase viene allargato a mezzo della demolizione del muro settentrionale e ripavimentato con un nuovo tessellato bicromo a fondo nero, di qualità inferiore al precedente. Il rivestimento è parzialmente lacunoso e mancante della porzione compresa tra parte del lato nord e del lato est, divelta per portare alla luce il pavimento d'epoca precedente. L'immagine del rivestimento è tratta da MANCINI 2010, fig. 4.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile relativo alla prima fase edilizia del complesso (II-I sec. a.C.). Al momento della ristrutturazione dell'impianto termale, all'inizio del II d.C., il rivestimento venne ricoperto da un pavimento in laterizio composto da tegole smarginate (v. scheda). Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commesso di laterizi composto da tegole smarginate e sovrapposto a un piano di cementizio a base fittile riferibile alle strutture di prima fase del complesso. Il rivestimento, pertinente alla seconda fase edilizia del complesso termale (primi decenni II d.C.), forniva la base d'appoggio a una trama di suspensurae. Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammenti di pavimento in tessellato bicromo bianco e nero a grandi tessere con inserti di crustae marmoree policrome (DM 106a). Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato con punteggiato di dadi (DM 103e), articolato in due unità decorative, distinguibili sullla base delle dimensioni delle tessere impiegate nella decorazione della superficie.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato con tessere. Presenta fascia perimetrale con motivo decorativo a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati (DM38c); campo centrale con decorazione di reticolato romboidale nella variante disegnata da linee semplici dentate (qui in tessere musive) (DM201c).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato geometrico bicromo con bordo in tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli, alternato a fascia monocroma (DM1y), qui nera, e tappeto centrale con motivo decorativo a reticolato romboidale, qui disegnato da linea doppia nera (DM201a), con losanghe nere inscritte.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammenti di rivestimento in cementizio a base fittile. Lo spessore misurabile è di cm 3. Il pavimento è noto soltanto da descizione, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile con fascia perimetrale a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati (DM38c), qui con tessera al centro; campo centrale quadrato che mostra una decorazione con pseudo-scudo di losanghe, in un cerchio, a otto settori uguali delimitati da quattro diametri (DM343c). Nella parte centrale della circonferenza i rombi descrivono, incontrandosi, una sorta di fiore a otto petali recante al centro una tessera circolare in calcare. In ogni angolo di risulta si trova un delfino composto di tessere bianche.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile con fascia perimetrale a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati (DM38c), qui con tessera al centro; campo centrale quadrato, delimitato da una linea semplice dentata (DM 1e), decorato con pseudo-scudo di losanghe, in un cerchio, a sei settori uguali delimitati da tre diametri (variante del tipo DM 343c). In ognuno dei quattro angoli di risulta è rappresentato un caduceo, affiancato su entrambi i lati da due gruppi di quattro tessere.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile. Il rivestimento è noto soltanto dalla bibliografia, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato bicromo geometrico. La superficie pavimentale, in tessellato monocromo bianco con tessere disposte in ordito di filari paralleli (DM 105a) diritti, presenta un campo centrale rettangolare delimitato da una fascia perimetrale nera (DM 1y) seguita da una fila nera di onde correnti a giro semplice (DM 101b) e due ulteriori fasce monocrome nere. Al centro dell'unico lato breve conservatosi, le onde correnti lasciano spazio a una sorta di semicerchio nero al cui interno sono raffigurati due piccoli delfini bianchi divergenti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Mosaico a cassettonato, avente al centro un emblema raffigurante la lotta tra un leone e un serpente.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Affidabilità cronologica:
Cementizio a base litica a fondo bianco, bordato da una fascia di tessere musive nere (DM 1y) e campo decorato con un punteggiato di dadi neri (DM 103e).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Affidabilità cronologica:
Cementizio a base fittile con punteggiato irregolare di tessere (var. DM 103b).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Affidabilità cronologica:
Cementizio a base fittile decorato con il motivo del reticolato di rombi, composti da file di singole tessere sulla diagonale (DM 201c).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Affidabilità cronologica:
Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato con punteggiato di tessere e inserti e litici su fondo di tessere irregolari monocrome disposte a stuoia (DM 104d).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lastricato omogeneo di travertino, composto da lastre rettangolari provenienti probabilmente dalle cave di Ioanella (TE). Le lastre (e i filari) presentano larghezza costante (cm 40 circa), mentre la lunghezza varia fra 0.70 e 1.50 m.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Mosaico bianco e nero, con decorazione geometrica a tessere nere su fondo di tessere bianche. Il campo decorativo, incorniciato da una larga fascia di raccordo di tessere in ordito obliquo e de due file di tre tessere nere (DM 1t), è decorato con una composizione ortogonale di quadrati adiacenti, formati da quattro rettangoli uguali delineati, con effetto di stuoia (DM 141a), qui con il quadrato centrale caricato da un quadrato sulla diagonale, campito.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Mosaico bianco e nero, con decorazione geometrica a tessere nere su fondo di tessere bianche in ordito obliquo. Il campo decorativo, incorniciato da tre file di tessere bianche, una fascia di tessere nere (DM 1y) e tre file di tessere bianche in ordito rettilineo, è decorato con un punteggiato di crocette di singole tessere sulla diagonale (DM 108e).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile. Noto soltanto da descrizione e da una pianta ricostruttiva schematica, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato con tessere, conservato per un tratto di m 2.60 x 1.10. Il motivo decorativo è probabilmente quello del punteggiato di dadi (DM 103e). Noto soltanto da descrizione e da una pianta ricostruttiva schematica, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato con tessere, conservato per un tratto di m 4.40 x 1.10. Il motivo decorativo è probabilmente quello del punteggiato di dadi (DM 103e). Noto soltanto da descrizione e da una pianta ricostruttiva schematica, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, conservato per un tratto di m 4.50 x 1. Noto soltanto da descrizione e da una pianta ricostruttiva schematica, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato omogeneo bianco inquadrato da una fascia monocroma (DM1y) di tessere nere, alternata a onde correnti a giro semplice (DM101b), seguite da un'altra fascia monocroma. Campo centrale in tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli (DM105a).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato con tessere, conservato per un tratto di m 2.80 x 2.60. Il motivo decorativo è probabilmente quello del punteggiato di dadi (DM 103e). Noto soltanto da descrizione e da una pianta ricostruttiva schematica, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile con punteggiato regolare di dadi di lato cm 2 (DM 103e). Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio con inserti lapidei (DM 103a) di colore violaceo. Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile con con punteggiato di dadi bianchi (DM 103e) disposti ortogonalmente. i dadi misurano cm 2 x 2 circa. Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammenti di pavimento in tessellato. Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammenti di pavimento in tessellato bianco e nero, non ulteriormente specificato. Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammento di pavimento in tessellato bicromo inquadrato da un bordo di tessere nere, seguito da due linee triple (DM 1t) alternativamente bianca e nera e campo centrale in tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli (DM105a), qui bianco. Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile. Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile. Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile. Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammenti di cementizio "di colore giallo", a base non determinata. Noto solo da descrizione, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato monocromo di filari paralleli di tessere bianche in ordito rettilineo (DM 105a), bordato da una doppia fascia (DM 1y) di tessere nere.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a fondo monocromo bianco con inserti marmorei policromi di forma irregolare (DM 106a).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammento di angolo di pavimento in tessellato. Il tratto rinvenuto, pertinente verosimilmente al bordo, era "realizzato con piccole tessere di color crema formanti un motivo decorativo ad archetti, all'interno dei quali sono state inserite lastre lapidee di color azzurro" (MANCINI 2010, p. 80). La decorazione, geometrica, non è ulteriormente precisabile. Noto solo da descrizione, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio, forse a base fittile, con superficie stuccata di rosso. Noto solo da descrizione, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile con punteggiato irregolare di tessere nere, bianche e rosse, queste ultime in laterizio (var. DM 103b). Il pavimento è noto, nell'edito, soltanto da una descrizione e da una sezione di scavo; manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile. Il pavimento è noto, nell'edito, soltanto da una descrizione e da una sezione di scavo; manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile con punteggiato irregolare di tessere nere, bianche e rosse, queste ultime in laterizio (var. DM 103b). Il pavimento è noto, nell'edito, soltanto da una descrizione e da una sezione di scavo; manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato monocromo bianco (DM 105a). Noto soltanto da segnalazione bibliografica e descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato monocromo bianco con tessere disposte in ordito di filari paralleli (DM 105a); al centro del campo, delimitato da una cornice perimetrale nera (forse DM 1y), era probabilmente posto un emblema quadrato, oggi perduto. Noto soltanto da citazione bibliografica e dalla pianta di scavo, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commesso di laterizi di tipo non identificato. Noto soltanto da citazione bibliografica e dalla pianta di scavo, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tecnica mista, con bordo in tessellato costituito da fasce monocrome (DM 1y) alternatamente bianche e nere e concluso, verso l'interno, da una linea doppia di tessere nere (DM 1i). Il campo, m olto lacunoso, era pavimentato in opus sectile, con formelle a modulo quadrato di tipo Q3p, redatte con materiali misti (calcare bianco tipo palombino, rosso antico, giallo antico etc.).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile con superficie rubricata, relativo alla prima fase della domus. Noto soltanto da citazione bibliografica e dalla pianta di scavo, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum), relativo alla seconda fase della domus. Noto soltanto da citazione bibliografica e dalla pianta di scavo, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo a motivi geometrici. Il campo, delimitato da linee e fasce monocrome, è ornato con una composizione ortogonale di stelle di otto punte tangenti e soglie. Due soglie in tessellato bicromo a motivi vegetali pavimentano le zone di passaggio verso i vani D e C. Immagine rivestimento da ANGELETTI 2007, p. 130, figg. 192-193.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Mosaico a ciottoli, a fondo monocromo bianco. Il campo è incorniciato da una fascia monocroma (DM 1y) di tessere nere, a sua volta inquadrata da due fasce di tre file di tessere bianche.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato con inserti su fondo di tessere irregolari monocrome a canestro (DM104d). Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile con inserti di tessere musive poste a formare un motivo decorativo a punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti (DM108a).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile con inserti misti (DM 103a). Sulla superficie pavimentale si dispongono irregolarmente scaglie bianche, mentre nella parte centrale si dispongono inserti di materiale vario: al centro una formella quadrata (lato cm. 43) di marmo portasanta (?) contornate su quattro lati da losanghe grigie o verdi (forse litoidi, di vetro) e da quadrati più piccoli in marmo giallo antico.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto). Pavimento noto solo da descrizione, manca nell'editio la documentazione grafica e fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile. Noto solo da descrizione, manca nell'edito la documentazione fotografica. Coperto dalla pavimentazione in tessellato di prima età imperiale, copriva un precedente livello pavimentale in cementizio.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile con punteggiato irregolare di inserti o tessere (DM 103a o var. DM 103b). Noto solo da descrizione, manca nell'edito la documentazione fotografica. Coperto da un successivo livello pavimentale in cementizio.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammento di tessellato monocromo a filari paralleli di tessere in ordito obliquo (DM 105), forse comprendente anche una parte del bordo : l'omogeneità della tessitura è interrotta da una linea di tre tessere in ordito rettilineo. Il mosaico copre un precedente livello pavimentale in cementizio.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commesso di laterizi, di tipo non identificato. Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione grafica e fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, secondo la descrizione decorato con inserti lapidei bianchi che formano un motivo decorativo con trama regolare lungo assi longitudinali e trasversali a intervallo di mezzo piede. La superficie pavimentale potrebbe essere decorata con un punteggiato di inserti (DM 103a) oppure di dadi (DM 103e), ma non è possibile una precisa identificazione del motivo, data l'assenza della documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commesso di laterizi, non ulteriormente specificato. Noto soltanto da citazione bibliografica, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commesso di laterizi, non ulteriormente specificato. Noto soltanto da citazione bibliografica, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile con superficie rubricata di rosso. Noto soltanto da citazione bibliografica, manca la documentazione fotografica. Il pavimento era coperto da un successivo pavimento in tessellato pertinente alla seconda fase della domus.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato policromo a motivi geometrici (reticolato di trecce) e soglia con tralci vegetali. Il mosaico copriva un precedente livello pavimentale in cementizio pertinente alla prima fase della domus. Immagine rivestimento da MESSINEO, p. 137, fig. 10.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento cementizio a base litica "con schegge di pietre arrotondate"; la superficie mostrava tracce di stuccatura blu.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Balza perimetrale in tessellato monocromo di colore nero, con campo centrale in tesellato monocromo, a ordito di filari paralleli (DM 105a) di colore bianco. Al centro del pavimento era posto uno pseudoemblema in opus sectile, perduto. Le impronte rimaste sullo strato di allettamento consentono di ricostruire uno schema compositivo a losanghe adiacenti, a piccolo modulo.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Balza in tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli di colore bianco, seguita da una fascia monocroma (DM 1y) in ordito obliquo di colore bianco. La fascia perimetrale è costituita da una linea semplice (DM 1a) in colore nero, una linea tripla (DM 1t) di colore bianco, e una linea semplice (DM 1a) di colore nero. Il campo centrale presenta un punteggiato di crocette monocrome, di singole tessere sulla diagonale (DM 108e). Al centro del pavimento si trova uno pseudoemblema rettangolare in opus sectile inquadrato da una cornice a denti di lupo. Il sectile sussiste quasi esclusivamente a livello di impronte, ma numerosi elementi marmorei sono stati rinvenuti nello strato di abbandono. Esse, insieme alle impronte presenti sullo strato di allettamento, permettono di ricostruire uno schema a piccolo modulo quadrato di tipo Q2.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Il rivestimento risulta essere costituito da due unità decorative: un cementizio, forse con inserti, che costituisce la pavimentazione del vano, e una soglia in tessellato bicromo con ornato geometrico. Immagine rivestimento da LAPENNA 1996, fig. 350.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato monocromo a fondo di filari paralleli di tessere bianche (DM 105a), in ordito obliquo, incorniciato da due fasce monocrome (DM 1y) di tessere nere in ordito rettilineo, a loro volta inquadrate da sottili fasce di tessere bianche in ordito rettilineo. Noto da descrizione, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum). Noto da descrizione, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum). Noto da descrizione, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum). Noto da descrizione, manca nell'edito la documentazione fotografica.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra