Bergamo


Caricamento mappa: dati di georeferenziazione in caricamento o non presenti...
Numero record trovati: 61
Numero record georeferenziati (  ) nella mappa: 61
  scarica il file KML della mappa

Poche tessere ancora in posto testimoniano l'originaria esistenza di un tessellato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bianco, nero e arancio, con composizione di cerchi secanti, che formano quadrati concavi, con effetto di quadrifogli e bordo costituito da una treccia policroma e fasce in colori contrastanti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bianco e nero, conservato limitatamente a due piccoli lacerti. La decorazione del pavimento era probabilmente organizzata a pannelli, entro un tessellato monocromo bianco. Si conservano parte di un pannello rettangolare decorato da una scacchiera, parte di una fascia decorata da una treccia a due capi e frammenti del bordo di altri tre pannelli, dalla decorazione non riconoscibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, con frammenti di laterizio, che misurano, mediamente, 2 cm in lunghezza.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Commessi di laterizi in embrici rivoltati e mattoncini, allettati su di un strato di malta bianca.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, con inserti litici di vario colore, tessere musive nere e frammenti laterizi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, con inserti in calcare bianco e tessere musive nere.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammenti di cementizio a base fittile, probabilmente pertinenti alla fase II dell edifcio, rinvenuti negli strati di crollo, che documentano l'incendio che distrusse parte della casa.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bianco e nero, bordato da una fascia monocorma bianca, compresa tra due fasce nere e da un'ampia fascia bianca.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bianco e nero, bordato da una fascia monocorma bianca, compresa tra due fasce nere e da un'ampia fascia bianca.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a abse fittile, che sia appoggia al livellamento delle macerie derivate dal crollo dell'impianto originario dell'edificio. La quota pavimentale fa supporre che il rivestimento fosse in fase con l'altro cementizio .

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base litica di colore bianco, con inserti in calcare. Si osservano integrazioni antiche, efettuate per riparare i punti in cui il pavimento era danneggiato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

I tre frammenti rinvenuti sono in tessellato bianco e nero, con un motivo a fasce di colori contrastanti. Vista la presenza di una fascia nera, che forme un anglo, è possibile che i frammenti facessero parte di un bordo.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bianco e nero con scacchiera di losanghe, bordata da una fascia di scacchiera di tessere, fascia monocroma nera e ampia fascia bianca.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato monocromo nero di cui si conserva un piccolo frammento visibile in sezione.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammento di tessellato del quale sono riconoscibili due pannelli separati da una fascia decorata (cornice?) con motivo privo di confronti puntuali, costituita da una freccia con punta cuoriforme dalla quale si diparte un virgulto con terminazione a girale. I due pannelli sono decorati, rispettivamente, da una composizione di triassiale di losanghe adiacenti e da meandri di svastiche a doppie T.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra