Rivestimento in opus sectile bicromo a piccolo modulo, a pannelli giustapposti (?), separati da fasce a doppia fila di rettangoli bianchi e neri, costituiti da fasce accostate con una fascia a composizione di pentagoni neri e triangoli bianchi, alternata a una fascia a composizione di rombi neri e triangoli bianchi, attestata anche nella variante a rombi bianchi e triangoli neri. I lacerti di pavimento sono stati reimpiegati nella pavimentazione del presbiterio della Chiesa romanica di S. Vincenzo e nell'annesso Battistero romanico di S. Giovanni. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in opus sectile a losanghe nere e triangoli bianchi, del quale si conservano due filari, ciascuno disposto ai lati di una lastra con epigrafe (alta 26 cm) e di diversa altezza (22 cm la fascia soprastante l'epigrafe, 26 cm quella sottostante). Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in opus sectile a esagoni e triangoli neri e bianchi. Secondo il Baserga, "un'iscrizione cristiana del 453 venne mutilata nella parte superiore ed adoperata a formare una fascia nel pavimento antico, il quale era tutto a triangoli ed esangoli di marmo di Musso e di Varenna, disposti in forme geometriche, come i pavimenti delle basiliche dei SS. Pietro e Paolo e di S. Eufemia" (Baserga 1873). Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in opus sectile geometrico bicromo a piccolo modulo (28 cm) a esagoni neri e triangoli bianchi (12 cm per lato circa). Stato di conservazione non documentato. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in opus sectile a piccolo modulo (circa 20 cm) a più unità decorative, corrispondenti alle nicchie e, verosimilmente, all'ambulacro centrale. È noto però un solo lacerto della nicchia rettangolare ovest, ad esagoni neri e triangoli bianchi, del quale rimangono due filari separati a un altro filare da una fascia a rettangoli neri. A ridosso della parete rimane traccia di un bordo a listelli di "marmo verde". Stato di conservazione non documentato. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato policromo geometrico-figurato, il cui campo è costituito da due pannelli giustapposti (I-II), bordati, dall'esterno verso l'interno, da una fila di diamanti su fondo chiaro, trifidi alternati a edera, fascia monocroma bianca. Pannello I: campo ricostruibile come una composizione ad alveare di quadrati e triangoli equilateri adiacenti, delineata, con effetto di dodecagoni intersecantisi, campiti da motivi geometrici o figurati vari. Pannello II: campo tripartito, bordato da una treccia a tre capi policroma, seguita da una fascia monocroma bianca. L'arcata centrale, più larga, presenta una scena con kantharos-fontana al centro, ai lati della quale sono disposti due daini. Negli intercolunni laterali si trova un personaggio maschile, stante tra due tende, vestito con camicia e giacca, visto frontalmente mentre regge un tirso. La medesima figura doveva essere ripetuta nell'intercolunnio opposto; di essa si è, però, salvato solo il piede destro. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in cementizio a base litica, costituito da frammenti di calcare di Moltrasio e marmo di Musso immersi in abbondante malta di colore biancastro. La superficie è di colore giallastro, ben lisciata, senza inserti. Stato di conservazione non documentato. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato tricromo (bianco, nero, grigio) di cui si conservano tre frammenti in base ai quali si può ricostruire un campo a fondo bianco con motivi angolari (fusiformi?), bordato da una fascia monocroma bianca seguita, verso l'interno, da una linea doppia di tessere nere. I frammenti hanno dimensioni pari a 11x8, 13x11, 13x13 cm. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato tricromo (bianco, nero, rosso) di cui si conservano nove frammenti in base ai quali si può ricostruire un campo a fondo bianco con motivo angolare, bordato da una fascia bicroma composta da una linea doppia di tessere nere e una linea singola di tessere rosse. I frammenti hanno dimensioni pari a 9x8, 6.8x6.2, 8.5x9, 16x10, 12x10, 13x14, 10x9, 10x6, 12x11 cm. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato bicromo (bianco, nero) di cui si conservano quindici frammenti in base ai quali si può ricostruire un campo a fondo nero (?) nel quale si inseriscono motivi a tessere bianche non meglio identificabili. I frammenti maggiori hanno dimensioni pari a 6x9, 6.2x7.5, 10x9.5, 8.5x12, 12x6, 9x5 cm. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato di cui si conservano quattro frammenti in base ai quali si può ricostruire un campo a fondo bianco (?) nel quale si inseriscono motivi angolari delineati da tessere verdi in pasta vitrea, non meglio identificabili. I frammenti maggiori hanno dimensioni pari a 10x10, 6x8 cm. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato bicromo (nero, grigio, giallo) di cui si conserva un frammento in base al quale si può ricostruire una serie di linee parallele, accostate, così costituite: fascia monocroma gialla, linea singola nera, linea doppia grigia da cui si diparte una fascia grigia curvilinea larga almeno tre tessere. Il frammento ha dimensioni pari a 13x9 cm. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato policromo (bianco, grigio, giallo, nero) di cui si conserva un frammento in base al quale si può ricostruire una serie di linee parallele, accostate, così costituite: linea gialla, fascia monocroma grigia, linea singola nera, linea bianca. Il frammento ha dimensioni pari a 9x8 cm. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in lastricato litico, costituito da beole in pietra grigia di Moltrasine rettangolari e quadrate di grandi dimensioni. Stato di conservazione non documentato. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato geometrico bicromo il cui campo, bordato dall'esterno verso l'interno da una fascia monocroma bianca, una fascia con nastro ondulato in prospettiva laterale, nero su fondo bianco, delimitata da entrambi i lati da una linea doppia nera, cui segue una linea tripla bianca e una linea doppia nera, è decorato su fondo bianco da una composizione ortogonale di ottagoni adiacenti (formanti quadrati), delineati, gli ottagoni concavi caricati da un quadrato concavo iscritto, disegnato da una linea doppia nera dentellata, formante pelte (con effetto di circoli tangenti che circoscrivono i quadrilobi). I quadrati di risulta sono caricati da un nodo di Salomone bianco, internamente delineato da tessere nere, con una tessera nera al centro, incluso in un quadrato a fondo nero, delineato da una linea semplice punteggiata di tessere nere. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento a più unità decorative, del quale sono state portate alla luce alcune porzioni relative all'abside centrale e all'ambulacro. Absidi (a-c): opus sectile geometrico bicromo a triangoli, bordato da una fascia a rettangoli. Ambulacro (d): tessellato geometrico-figurato policromo con composizione ortogonale di quadrilobi di pelte attorno ad un quadrato diritto, e di quadrifogli, tangenti. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento a più unità decorative (a-b). Abside (a): tessellato policromo figurato con scene marine del quale si è conservato un dettaglio con pesce, su fondo bianco. Navata (b): cementizio a base fittile senza inserti. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra