Risultati ricerca


Caricamento mappa: dati di georeferenziazione in caricamento o non presenti...
Termini ricercati: via sigismondo rimini   -   Numero record trovati: 6
Numero record georeferenziati (  ) nella mappa: 6
  scarica il file KML della mappa

Rimini
Cementizio a base fittile con inserti in tessere musive bianche. Entro un bordo formato da due linee semplici dentate bianche, il tappeto centrale è campito da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppio giro e doppie T.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in opus sectile a base mista, rintracciato solo per una porzione della superficie. Il pavimento, realizzato con formelle a modulo medio, presenta una decorazione a modulo quadrato con motivi semplici in redazione omogenea: a una fascia più esterna di almeno 5 file con formelle di tipo Q in marmo bianco e calcare nero disposte senza un preciso ordine segue una fascia più interna con almeno tre file di formelle di tipo Q2, realizzate negli stessi materiali.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in opus sectile a base marmorea, rinvenuto per una piccola porzione nella stanza e per una porzione maggiore nell'abside. Sia nell'abside che nella stanza la decorazione è organizzata per piccoli tappeti giustapposti, separati da file di lastre grossomodo rettangolari. Della stanza resta un lacerto a modulo composito, con esagoni, quadrati e triangoli, con effetto di dodecagoni intersecantisi. I quadrati sono in marmo nero, gli esagoni e i triangoli in marmo grigio e bianco. Nell'abside la decorazione prevede almeno tre tappeti con esagoni e triangoli, con effetto di stelle di sei punte tangenti (gli esagoni sono in marmo nero e i triangoli in marmo bianco), e tre tappeti decorati con esagoni, quadrati e triangoli, con effetto di dodecagoni intersecantisi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tecnica mista, con tappeto centrale in cementizio a base fittile (?) senza inserti e bordo in tessellato, costituito da una linea tripla nera, da una fascia bianca, da una linea tripla nera, da una fascia bianca e da una linea tripla nera. Le tessere nere del tessellato, soprattutto quelle esterne, sono irregolari e più grandi rispetto alle altre. Del pavimento non sono fornite informazioni in bibliografia, noto solo dal rilievo dell'area di scavo. Nel rilievo, tuttavia sembra che le pavimentazioni in tessellato siano almeno due, dato confermato dal differente andamento che assumono le cornici; tuttavia, in mancanza di dati più precisi, sarà considerato come un unico rivestimento in tessellato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato policromo, di cui è stata rinvenuta una porzione di 5,50x7.40m. Il bordo è costitituito da una greca campita di tessere nere. Il tappeto è campito da una composizione ortogonale di ottagoni e di rettangoli adiacenti, formanti piccoli ottagoni irregolari, gli ottagoni più grandi scompartiti in un quadrato e in quattro esagoni allungati costruiti sui lati, delineata in nero su fondo bianco. I motivi riempitivi sono policromi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in opus sectile a base marmorea (?) rintracciato per un'esigua porzione, la cui decorazione è tuttavia ricostruibile: si tratta di un tappeto a modulo composito, con esagoni, triangoli e rombi (composizione triassale di stelle di sei punte, formanti losanghe e caricate da un esagono inscritto, DM 210a), realizzata con elementi di piccolo modulo in marmo bianco e nero (anche se le formelle nere potrebbero essere di calcare).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra